Bufo bufo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
 
=== Europa ===
Nell'immaginario collettivo europeo, il rospo fu a lungo considerato un animale di malaugurio e/o un collegamento con il mondo degli spiriti. Il connotato magico del rospo trae certamente origine dalla sua natura anfibia che lo pone a cavallo di due mondi, quello della terra e quello dell'acqua, mentre il connotato negativo è molto probabilmente dovuta alla ripugnanza che l'animale suscita con la sua bitorzoluta pelle grigiastra, quasi verrucosa, dai suoi movimenti lenti e dal suo emerge da luoghi oscuri. [[File:Witches'Familiars1579.jpg|miniatura|sinistra|[[Xilografia]] del [[1579]] mostrante una strega che sfama il suo rospo [[famiglio (spirito)|famiglio]].]]Nell'Europa del [[Medioevo]], il rospo era associato al [[Diavolo nel cristianesimo|Diavolo]], per il quale fu non a caso inventato uno [[stemma]] [[Araldica|araldico]] decorato con tre rospi!<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Peddle|nome=S. V.|anno=2007|titolo=Pagan Channel Islands: Europe's Hidden Heritage|editore=Robert Hale|p=118|isbn=978-0-7090-8248-4}}</ref> Era noto che il rospo poteva avvelenava le persone e, in quanto [[famiglio (spirito)|famiglio]] della[[ strega]], si pensava che possedesse poteri magici. In alcuni paesi, il ritrovamento di un rospo in una casa era considerato la prova della presenza d'una strega.<ref name="Caccia alle streghe">{{cita libro|nome=William E.||cognome=Burns|titolo=Witch Hunts in Europe and America: An Encyclopedia|anno=2003|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=en|p=7|cid=Burns 2003|isbn=978-0-313-32142-9}}</ref> Nel [[Paese basco]], si credeva che i famigli delle streghe fossero rospi cui venivano fatti indossare abiti eleganti, allevati da bambini e bambine che venivano addestrati come streghe e stregoni. Tra il 1610 e il 1612, l'[[Inquisizione spagnola|inquisitore spagnolo]] [[Alonso de Salazar Frías]] investigò sulla stregoneria nella regione e perquisì le case di presunte streghe proprio alla ricerca di rospi vestiti, senza trovarne alcuno.<ref name="Burns">{{cita|Burns 2003|pp. 20–21}}</ref>
 
Nell'Europa del [[Medioevo]], il rospo era associato al [[Diavolo nel cristianesimo|Diavolo]], per il quale fu non a caso inventato uno [[stemma]] [[Araldica|araldico]] decorato con tre rospi!<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Peddle|nome=S. V.|anno=2007|titolo=Pagan Channel Islands: Europe's Hidden Heritage|editore=Robert Hale|p=118|isbn=978-0-7090-8248-4}}</ref> Era noto che il rospo poteva avvelenava le persone e, in quanto [[famiglio (spirito)|famiglio]] della[[ strega]], si pensava che possedesse poteri magici. Ciò non impedì però alla gente comune di utilizzare i rospi essiccati, la loro bile, le loro feci ed il loro sangue a scopo farmaceutico.<ref name="Caccia alle streghe">{{cita libro|lingua=en||titolo=Witch Hunts in Europe and America: An Encyclopedia |cognome=Burns |nome=William E. |anno=2003 |editore=Greenwood Publishing Group |isbn=978-0-313-32142-9 |p=7|cid=Burns 2003}}</ref> In alcuni paesi, il ritrovamento di un rospo in una casa era considerato la prova della presenza d'una strega.<ref name="Caccia alle streghe" /> Nel [[Paese basco]], si credeva che i famigli delle streghe fossero rospi cui venivano fatti indossare abiti eleganti, allevati da bambini e bambine che venivano addestrati come streghe e stregoni. Tra il 1610 e il 1612, l'[[Inquisizione spagnola|inquisitore spagnolo]] [[Alonso de Salazar Frías]] investigò sulla stregoneria nella regione e perquisì le case di presunte streghe proprio alla ricerca di rospi vestiti, senza trovarne alcuno.<ref name="Burns">{{cita|Burns 2003|pp. 20–21}}</ref> Queste streghe si diceva inoltre utilizzassero i rospi non addomesticati come ingredienti nei loro linimenti e infusi.<ref name="Burns" />
[[File:Witches'Familiars1579.jpg|miniatura|sinistra|[[Xilografia]] del [[1579]] mostrante una strega che sfama il suo rospo [[famiglio (spirito)|famiglio]].]]
Un [[Folclore|racconto folcloristico]] inglese narra che una vecchia, presunta strega, maledisse il suo padrone di casa e tutti i suoi beni quando questi le chiese l'affitto non pagato per il suo cottage. Poco dopo, un grosso rospo cadde sulla moglie dell'uomo e la fece crollare. Il rospo fu gettato nel fuoco ma fuggì, pur riportando gravi ustioni. Nel frattempo, la casetta della strega aveva preso fuoco e lei s'era gravemente ustionata. Il giorno successivo, sia il rospo sia la strega erano morti e si scoprì che le ustioni della donna rispecchiavano quelle dell'anfibio.<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Popular romances of the West of England; or, the drolls, traditions, and superstitions of Old Cornwall|Volume=Volume 2.|cognome=Hunt |nome=Robert |anno=1865 |editore=Hotten |p=105 |url=https://books.google.it/books?id=SH9MAAAAcAAJ&q=%22Popular+Romances+of+the+West+of+England%22+2nd+series&pg=PA105&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>
 
Oltre ai loro famigli, le streghe utilizzavano i rospi non addomesticati come ingredienti nei loro linimenti e infusi.<ref name="Burns" /> In generale, la gente comune di utilizzare i rospi essiccati, la loro bile, le loro feci ed il loro sangue a scopo farmaceutico,<ref name="Caccia alle streghe" /> per motivazioni vere o presunte. In quanto animale magico, il rospo era infatti circondato da una serie di ben radicate credenze che spingevano l'uomo alla ricerca delle sue parti anatomiche.
La [[saliva]] del rospo era considerata velenosa ed era conosciuta come "veleno soffocato" e si credeva che l'anfibio potesse sputare o vomitare fuoco velenoso. I rospi sono associati a diavoli e dèmoni nel ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]] che raffigura [[Satana]] in foggia di rospo mentre versa veleno nell'orecchio di [[Eva]].<ref name="Caccia alle streghe"/> La prima strega nella [[tragedia]] ''[[Macbeth]]'' di [[William Shakespeare]] dà istruzioni su come usare un rospo nella miscela d'incantesimi:
 
LaAnzitutto, la [[saliva]] del rospo era considerata velenosa ed era conosciuta come "veleno soffocato" e si credeva che l'anfibio potesse sputare o vomitare fuoco velenoso. I rospi sono associati a diavoli e dèmoni nel ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]] che raffigura [[Satana]] in foggia di rospo mentre versa veleno nell'orecchio di [[Eva]].<ref name="Caccia alle streghe" /> La prima strega nella [[tragedia]] ''[[Macbeth]]'' di [[William Shakespeare]] dà istruzioni su come usare un rospo nella miscela d'incantesimi:
{{citazione|Gira intorno al calderone;<br> Nelle viscere avvelenate gettate.<br> Rospo, che sotto le fredde pietre<br>giorni e notti ha trentuno<br>soffocato veleno dormendo,<br>fai bollire prima nella pentola incantata.|Shakespeare, ''Macbeth'', Atto IV, Scena I}}
 
Si credeva poi che ci fosse un [[gioiello]] all'interno della testa del rospo, la [[bufonite]], che, se indossato come collana o anello, avrebbe avvertito il portatore dei tentativi d'avvelenarlo.<ref>{{Cita libro|nome=Nicols|cognome=Thomas|titolo=A lapidary, or, The history of pretious stones: with cautions for the undeceiving of all those that deal with pretious stones|url=http://worldcat.org/oclc/8187470|anno=1652|editore=Thomas Buck|lingua=en|pp=158–159|volume=II|capitolo=xxxvi}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url =http://www.exploratorium.edu/frogs/folklore/ |titolo=Frogs: Frog myths across cultures|cognome=Wanner|nome= Noel |anno=2011 |rivista=L'Exploratorium |editore=|access-date=2012-08-23}}</ref> Veniva descritta come una pietra dalla forma perfetta, in realtà trattavasi dei denti [[Fossile|fossilizzati]] dei [[Lepidotes|Lepidoti]],<ref>{{Cita libro|nome=Nicols|cognome=Thomas|titolo=A lapidary, or, The history of pretious stones: with cautions for the undeceiving of all those that deal with pretious stones|url=http://worldcat.org/oclc/8187470|anno=1652|editore=Thomas Buck|lingua=en|pp=158–159|volume=II|capitolo=xxxvi}}</ref> menzionata già nella ''[[Naturalis historia]]'' di [[Plinio il Vecchio]] ed oggetto di studi e speculazioni scientifiche fino al [[XVIII secolo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/science/fossils-myths-mystery-and-magic-436005.html|titolo=Fossils: myths, mystery and magic|editore=Independent UK|data=12 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080427050050/http://www.independent.co.uk/news/science/fossils-myths-mystery-and-magic-436005.html}}</ref> Shakespeare ne parla nella [[commedia]] ''[[Come vi piace]]'':
{{citazione|Dolci sono gli usi delle avversità<br>Che, come il rospo, brutto e velenoso,<br>Indossa ancora un gioiello prezioso in testa.|Shakespeare, ''Come vi piace'', Atto II, Scena I}}
[[File:Wind in the Willows pg 292.png|miniatura|[[Taddeo Rospo]] - ill. di [[Paul Bransom]] ([[1913]]).]]La figura nel rospo iniziò a perdere i suoi connotati negativi nel corso del [[XIX secolo]]. Inizialmente l'animale mantenne la sua caratteristica repellenza (v.si la [[fiaba]] ''[[Il principe ranocchio]]'' trascritta dai [[Fratelli Grimm]]), passando nella cultura mediatica del XX secolo quale semplice figura comica. [[Taddeo Rospo]], uno dei personaggi principali del [[romanzo per bambini]] ''[[Il vento tra i salici]]'' del [[1908]] di [[Kenneth Grahame]], poi drammatizzato da diversi autori teatrali come [[A. A. Milne]] in ''[[Toad of Toad Hall]]'' ([[1929]]) e nel [[1949]] passato definitivamente al [[cinema]] con il [[mediometraggio]] prodotto da [[Walt Disney]] poi incluso nel suo [[lungometraggio]] ''[[Le avventure di Ichabod e Mr. Toad]]'', è l'esempio più classico di questa metamorfosi. Creatura presuntuosa ed arrogante, tanto da auto-celebrarsi con una canzoncina, Taddeo Rospo è l'archetipo del giovane e ricco sciocco che solo riconoscendo il valore dei saggi consigli degli amici riuscirà a salvare le sue sostante e la sua vita.{{citazione|Il mondo ha ospitato grandi eroi,<br>Come hanno mostrato i libri di storia;<br>Ma mai un nome è diventato famoso<br>Come quello di Taddeo Rospo!<br><br>Gli uomini intelligenti di Oxford<br>sanno tutto quello che c'è da sapere.<br>Ma nessuno di loro ne sa la metà<br>dell'intelligente Taddeo Rospo!|Grahame, ''Il vento tra i salici'', capitolo 10}}
[[File:Wind in the Willows pg 292.png|miniatura|[[Taddeo Rospo]] - ill. di [[Paul Bransom]] ([[1913]]).]]
[[Taddeo Rospo]] è uno dei personaggi principali del [[romanzo per bambini]] ''[[Il vento tra i salici]]'' del [[1908]] di [[Kenneth Grahame]], poi drammatizzato da diversi autori teatrali come [[A. A. Milne]] in ''[[Toad of Toad Hall]]'' ([[1929]]) e nel [[1949]] passato al [[cinema]] con il [[mediometraggio]] prodotto da [[Walt Disney]] poi incluso nel suo [[lungometraggio]] ''[[Le avventure di Ichabod e Mr. Toad]]''.
 
Taddeo Rospo è un rospo presuntuoso e antropomorfo che si auto-celebra con questa canzoncina:
{{citazione|Il mondo ha ospitato grandi eroi,<br>Come hanno mostrato i libri di storia;<br>Ma mai un nome è diventato famoso<br>Come quello di Taddeo Rospo!<br><br>Gli uomini intelligenti di Oxford<br>sanno tutto quello che c'è da sapere.<br>Ma nessuno di loro ne sa la metà<br>dell'intelligente Taddeo Rospo!|Grahame, ''Il vento tra i salici'', capitolo 10}}
[[George Orwell]] nel suo saggio ''[[Some Thoughts on the Common Toad]]'' ha descritto l'uscita del rospo comune dal letargo come uno dei segni più commoventi della primavera.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=[[George Orwell]]|titolo= Shooting an Elephant|editore= Secker and Warburg |anno=1950|p=202}}</ref>