Eschimese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale
m Annullata la modifica di 87.7.139.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983
Etichetta: Rollback
 
Riga 22:
}}
 
Con il termine '''eschimese''' si indicano due principali gruppi etnici: gli [[Inuit]] (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli [[Yupik]] (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente russo]]). Gli Inuit e gli Yupik parlano due lingue diverse ([[Inuktitut]] e [[Lingue yupik|Yupik]]) che hanno comunque notevoli somiglianze dialettali.
 
Tale [[esonimo]], adoperato da [[Algonchini]] e [[Cree]] per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo. La parola deriva dal [[Lingua cree|cree]] ''aayaskimeew'', che significa "fabbricante di racchette da neve".<ref>Ives Goddard (RH Ives Goddard, III, Smithsonian Institution) [http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120403110006/http://www.alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html |data=3 aprile 2012 }}</ref> Da considerarsi invece [[paraetimologia]], la molto pubblicizzata derivazione dalla parola [[anishinaabeg]] ''ashkipok'' che significa "mangiatori di carne cruda".<ref>[http://alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html Mark Israel: Eskimo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120403110006/http://www.alt-usage-english.org/excerpts/fxeskimo.html |data=3 aprile 2012 }}</ref>