Liegi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m ripristino ortografia perfettamente corretta modificata dal solito fissato
Riga 51:
La città è attraversata dal [[Mosa (fiume)|fiume Mosa]]. A Nord della città di Liegi, dalla Mosa si stacca il [[canale Alberto]] che collega Liegi al porto di [[Anversa]], circa {{M|130|u=km}} più a nord.
 
La città si trova a poca distanza dalle frontiere con altri Stati contigui al [[Belgio]]: i [[Paesi Bassi]] ({{M|25|u=km}} da [[Maastricht]]), la [[Germania]] ({{M|40|u=km}} da [[Aquisgrana]]) eed il [[Lussemburgo]].
 
Liegi è servita da una stazione [[TGV]] (Train à Grande Vitesse - Treno ad alta velocità) chiamata [[Stazione di Liège-Guillemins|Liège-Guillemins]] progettata dall'ingegnere spagnolo [[Santiago Calatrava]], un aeroporto ([[Aeroporto di Liegi-Bierset|Bierset]]), e un porto (terzo porto fluviale d'Europa).
Riga 64:
Nel corso delle campagne della [[Rivoluzione francese]], l'esercito francese prese la città: il 6 novembre 1792 le truppe francesi del [[Charles François Dumouriez|Dumouriez]] assunsero il controllo del [[Principato vescovile di Liegi|Principato]] e dei [[Paesi Bassi del Sud|Paesi Bassi austriaci]].
 
Dumouriez fece il proprio ingresso trionfale in Liegi il 28 novembre eed al suo seguito rientrarono gli esuli fuggiti dal [[Principato vescovile di Liegi|Principato]] a seguito della [[Rivoluzione di Liegi]], mentre il [[Principe vescovo]] [[François-Antoine-Marie de Méan|de Méan]] fuggiva verso la [[Germania]].
 
Liegi venne annessa alla [[Prima repubblica francese]], all'interno del [[dipartimento dell'Ourthe]]; i francesi imposero un regime fortemente anticlericale, distruggendo la [[cattedrale di Notre-Dame-et-Saint-Lambert]].
Riga 78:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:LIEGE Palais des Princes Evêques (5).jpg|thumb|Il cortile del [[palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi]]]]
Dalla sua lunga e ricca storia, Liegi ha conservato numerose testimonianze rilevanti, e bellissime chiese antiche di notevole interesse architettonico eed artistico.
* il [[Palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi]], Grande complesso architettonico iniziato alla fin del X secolo da Notger, poi ampliato nel XII secolo e infine completamente ricostruito fra il 1526 e il 1536 da Arnold van Mulcken in uno stile di transizione dal [[gotico fiammeggiante]] al [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]]. Nel 1737 venne modificata la facciata.
* la [[Cattedrale di Liegi|Cattedrale di San Paolo]], mirabile edificio [[Architettura gotica|gotico]], iniziato nel 1232 in stile [[gotico primitivo]] e terminato nel 1430 in stile [[gotico fiammeggiante]].