Bufo bufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 57:
''B. bufo'' fa parte d'un [[complesso di specie]], un gruppo di specie strettamente imparentate che non possono essere chiaramente delimitate.<ref name=IUCN/> Si ritiene che diverse specie moderne formino un antico gruppo di ''[[Taxon|taxa]]'' correlati risalenti all'epoca preglaciale: si tratta del rospo spinoso (''B. spinosus''), del rospo caucasico (''B. verrucosissimus'') e del rospo comune giapponese (''B. japonicus''). Il rospo comune europeo (''Bufo bufo'') sembra essere apparso più recentemente.<ref name=Birstein-Mazin/> Si ritiene che l'areale della forma ancestrale si estendesse fino all'Asia, ma che l'isolamento tra i complessi di specie orientali e occidentali sia avvenuto come risultato dello sviluppo dei deserti dell'[[Asia centrale]] durante il [[Miocene]] medio.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=J. Garcia-Porta [et al.]|anno=2012|titolo=Molecular phylogenetics and historical biogeography of the west-palearctic common toads (Bufo bufo species complex)|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume= 63|fascicolo=1|pp=113–130|doi=10.1016/j.ympev.2011.12.019. hdl:10261/113807. PMID 22214922}}</ref> Le esatte relazioni tassonomiche tra queste specie rimangono poco chiare.<ref name=Birstein-Mazin/> Un'indagine sierologica sulle popolazioni di rospi in [[Turchia]] condotta nel 2001 ha esaminato le proteine del siero del sangue di ''Bufo verrucosissimus'' e ''Bufo spinosus'', concludendo che le differenze non fossero significative e che pertanto la prima dovesse essere sinonimizzata con la seconda.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Tosunoğlua|nome= Murat|cognome2= Taskavak|nome2= Ertan|anno=2001|titolo=A serological investigation of the Bufo bufo (Anura, Bufonidae) populations in Southern Marmara (Manyas, Bahkesir) and Eastern Black Sea (Çamhhemşin, Rize) regions|rivista=Italian Journal of Zoology|volume=68|fascicolo=2|pp=165–168|doi=10.1080/11250000109356402. S2CID 83966131}}</ref>
Uno studio pubblicato nel 2012 ha esaminato le relazioni filogenetiche tra le specie eurasiatiche e nordafricane nel gruppo ''Bufo bufo'' e ha indicato una lunga storia evolutiva per il gruppo. Da nove a tredici milioni di anni fa, ''Bufo eichwaldi'', una specie recentemente descritta proveniente dall'[[Azerbaigian]] meridionale e dall'[[Iran]], si separò dal lignaggio principale. Ulteriori divisioni si verificarono con la separazione di ''Bufo spinosus'' circa cinque milioni di anni fa durante il sollevamento dei [[Pirenei]], evento che isolò le popolazioni della penisola iberica da quelle del resto d'Europa. Il rimanente lignaggio europeo si divise in ''Bufo bufo'' e ''Bufo verrucosissimus'' meno di tre milioni di anni fa, durante il [[Pleistocene]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=E Recuero [et al.]|anno=2012|titolo=Multilocus species tree analyses resolve the radiation of the widespread Bufo bufo species group (Anura, Bufonidae)|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume=62|fascicolo=1|pp=71–86|doi=10.1016/j.ympev.2011.09.008. hdl:10261/143470. PMID 21964513}}</ref> Molto occasionalmente il rospo comune si ibrida con il [[Epidalea calamita|rospo calamita]] o con il [[Bufotes viridis|rospo smeraldino]].<ref name=":2">{{cita libro|lingua=en|cognome=Arnold|nome= Nicholas|nome2= Denys|cognome2= Ovenden|anno=2002|titolo=Reptiles and Amphibians of Britain and Europe|editore=Harper Collins Publishers|pp=73–74|ISBN=978-0-00-219964-3}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 87:
== Distribuzione e habitat ==
Dopo la rana comune (''[[Rana temporaria]]''), la rana commestibile (''[[Pelophylax esculentus]]'') e il tritone liscio (''[[Lissotriton vulgaris]]''), il rospo comune è il quarto anfibio più diffuso in Europa. Si trova in tutto il continente, ad eccezione dell'[[Islanda]], delle fredde parti settentrionali della [[Scandinavia]], dell'[[Irlanda]] e di alcune [[isole del mar Mediterraneo]] ([[Malta]], [[Creta]], [[Corsica]], [[Sardegna]] e [[Isole Baleari]]). La sua estensione orientale s'estende fino al [[Irkutsk]] in [[Siberia]], mentre quella meridionale comprende parti dell'Africa nordoccidentale, nelle catene montuose settentrionali di [[Marocco]], [[Algeria]] e [[Tunisia]].<ref name=IUCN/><ref name=":2" /> Una variante strettamente correlata vive nell'[[Asia orientale]], compreso il [[Giappone]].<ref name=":2" />
L'habitat del rospo comune è variegato: aree boschive di conifere, latifoglie e boschi misti, soprattutto in luoghi umidi, tanto quanto campagne aperte, campi, boschi cedui, parchi e giardini, spesso anche in zone aride, ben lontane dalle acque stagnanti.<ref name=AmphibiaWeb>{{cita web|lingua=en |url=http://amphibiaweb.org/cgi/amphib_query?where-genus=Bufo&where-species=bufo |titolo=''Bufo bufo'': Common toad |website=AmphibiaWeb |access-date=2012-05-04}}</ref> Lo si trova ad altitudini fino a {{convert|2500|m}}, nella parte meridionale del suo areale.<ref name=":2" />
== Conservazione ==
La [[Lista rossa IUCN]] delle [[specie a rischio]] classifica la posizione del rospo comune come di "minore preoccupazione", in ragione della sua ampia distribuzione e del fatto che è, nella maggior parte del suo areale, una specie comune. Non è particolarmente minacciato dalla perdita di habitat perché è adattabile e si trova nelle foreste di latifoglie e conifere, nella macchia, nei prati, nei parchi e nei giardini. Predilige le zone umide con fogliame denso. Le principali minacce che deve affrontare includono la perdita di habitat a livello locale, il drenaggio delle zone umide in cui si riproduce, le attività agricole, l'inquinamento e la mortalità sulle strade. La [[chitridiomicosi]], una [[malattia infettiva]] degli anfibi, è stata segnalata nei rospi comuni in Spagna e nel Regno Unito e può colpire alcune popolazioni.<ref name="IUCN" />
Ci sono parti dell'areale di distribuzione in cui il ''Bufo bufo'' risulta in oggettivo declino. In [[Spagna]], la maggiore aridità e la perdita di habitat hanno portato a una diminuzione del numero ed ivi la specie è considerata "quasi minacciata". Una popolazione nella catena montuosa della Sierra de Gredos sta affrontando la predazione da parte delle lontre e una crescente concorrenza da parte della [[Pelophylax perezi]]. Sembra che sia la lontra sia la rana stiano estendendo il loro areale ad altitudini più elevate.<ref name="IUCN" /> Il rospo comune non può essere venduto o commercializzato legalmente nel [[Regno Unito]] ma si registra un lento calo del numero dei rospi ed è stato pertanto dichiarato una specie prioritaria del Piano d'azione per la biodiversità (BAP). In [[Russia]], la specie è considerata una "rara" in [[Baschiria]], nella [[Repubblica del Tatarstan]], nel [[Circondario autonomo Jamalo-Nenec]] e nel [[Oblast' di Irkutsk]], mentre durante gli [[Anni 1990|Anni '90]] è diventata più abbondante nel [[Oblast' di Mosca]].<ref name="AmphibiaWeb" />
È stato scoperto che le popolazioni urbane di rospo comune che occupano piccole aree, isolate dallo sviluppo, mostrano un livello inferiore di diversità genetica e una forma fisica ridotta rispetto alle vicine popolazioni rurali. I ricercatori lo hanno dimostrato mediante analisi genetiche, notando che il maggior numero di anomalie fisiche tra i girini urbani rispetto a quelli rurali quando allevati in ambiente controllato. Si è ritenuto che l'esaurimento a lungo termine del numero e la frammentazione dell'habitat possano ridurre la persistenza della popolazione in tali ambienti urbani.
=== Mortalità stradale ===
Molti rospi vengono uccisi dal traffico mentre migrano verso i luoghi di riproduzione. In Europa hanno il più alto tasso di mortalità per incidenti stradali tra gli anfibi. Molte delle morti avvengono su tratti di strada dove scorrono i ruscelli, dimostrando che le rotte migratorie spesso seguono corsi d’acqua. In alcune località di Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia settentrionale e Polonia sono stati costruiti tunnel speciali affinché i rospi possano passare sotto il manto stradale in sicurezza. Altrove, gruppi di attivisti locali organizzano "pattuglie di rospi", trasportando gli anfibi oltre i punti di attraversamento trafficati in secchi. I rospi iniziano a muoversi al crepuscolo e per viaggiare lontano è necessario che la temperatura rimanga superiore ai 5 °C. In una notte calda e umida possono continuare a muoversi tutta la notte ma se la temperatura si raffredda possono fermarsi prima. È stata effettuata una stima dell'importanza degli incidenti stradali nelle popolazioni di rospi nei Paesi Bassi: il numero di femmine uccise durante la migrazione primaverile su una tranquilla strada di campagna (dieci veicoli ogni ora) è stato confrontato con il numero di fili di uova deposte nelle vicine paludi, riscontrando un tasso di mortalità del 30%, similare a quello dei maschi.
== Bufotossina ==
| |||