Bufo bufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
La [[Lista rossa IUCN]] delle [[specie a rischio]] classifica la posizione del rospo comune come di "minore preoccupazione", in ragione della sua ampia distribuzione e del fatto che è, nella maggior parte del suo areale, una specie comune. Non è particolarmente minacciato dalla perdita di habitat perché è adattabile e si trova nelle foreste di latifoglie e conifere, nella macchia, nei prati, nei parchi e nei giardini. Predilige le zone umide con fogliame denso. Le principali minacce che deve affrontare includono la perdita di habitat a livello locale, il drenaggio delle zone umide in cui si riproduce, le attività agricole, l'inquinamento e la mortalità sulle strade. La [[chitridiomicosi]], una [[malattia infettiva]] degli anfibi, è stata segnalata nei rospi comuni in Spagna e nel Regno Unito e può colpire alcune popolazioni.<ref name="IUCN" />
Ci sono parti dell'areale di distribuzione in cui il ''Bufo bufo'' risulta in oggettivo declino. In [[Spagna]], la maggiore aridità e la perdita di habitat hanno portato a una diminuzione del numero ed ivi la specie è considerata "quasi minacciata". Una popolazione nella catena montuosa della Sierra de Gredos sta affrontando la predazione da parte delle lontre e una crescente concorrenza da parte della rana verde iberica (''[[Pelophylax perezi]]''). Sembra che sia la lontra sia la rana stiano estendendo il loro areale ad altitudini più elevate.<ref name="IUCN" /> Il rospo comune non può essere venduto o commercializzato legalmente nel [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.arc-trust.org/animals/common_toad.php |titolo=Common Toad: ''Bufo bufo'' |editore=Amphibian and Reptile Conservation Trust |access-date=2012-05-04 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20110905075050/http://www.arc-trust.org/animals/common_toad.php |archive-date=2011-09-05 }}</ref> ma si registra un lento calo del numero dei rospi ed è stato pertanto dichiarato una specie prioritaria del Piano d'azione per la biodiversità (BAP). In [[Russia]], la specie è considerata una "rara" in [[Baschiria]], nella [[Repubblica del Tatarstan]], nel [[Circondario autonomo Jamalo-Nenec]] e nel [[Oblast' di Irkutsk]], mentre durante gli [[Anni 1990|Anni '90]] è diventata più abbondante nel [[Oblast' di Mosca]].<ref name="AmphibiaWeb" />
È stato scoperto che le popolazioni urbane di rospo comune che occupano piccole aree, isolate dallo sviluppo, mostrano un livello inferiore di diversità genetica e una forma fisica ridotta rispetto alle vicine popolazioni rurali. I ricercatori lo hanno dimostrato mediante analisi genetiche, notando che il maggior numero di anomalie fisiche tra i girini urbani rispetto a quelli rurali quando allevati in ambiente controllato. Si è ritenuto che l'esaurimento a lungo termine del numero e la frammentazione dell'habitat possano ridurre la persistenza della popolazione in tali ambienti urbani.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=S.P. Hitchings|autore2=T.J.C. Beebee |anno=1998 |titolo=Loss of genetic diversity and fitness in Common Toad ''(Bufo bufo)'' populations isolated by inimical habitat |rivista=Journal of Evolutionary Biology |volume=11 |fascicolo=3 |pp=269–283 |doi=10.1046/j.1420-9101.1998.11030269.x |s2cid=85117769 |doi-access=free }}</ref>
=== Mortalità stradale ===
[[File:Toad tunnel.jpg|miniatura|Sottopasso stradale per rospi, in Germania.]]
Molti rospi vengono uccisi dal traffico mentre migrano verso i luoghi di riproduzione. In Europa hanno il più alto tasso di mortalità per incidenti stradali tra gli anfibi. Molte delle morti avvengono su tratti di strada dove scorrono i ruscelli, dimostrando che le rotte migratorie spesso seguono corsi d’acqua.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=X. Santos [et al.]|anno=2007 |titolo=Evaluating factors affecting amphibian mortality on roads: the case of the common toad ''Bufo bufo'', near a breeding place |rivista=Animal Biodiversity and Conservation |volume=30 |fascicolo=1 |pp=97–104 |doi=10.32800/abc.2007.30.0097 |s2cid=4570914 |url=http://abc.museucienciesjournals.cat/files/ABC-30-1-pp-97-104.pdf}}</ref> In alcune località di Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia settentrionale e Polonia sono stati costruiti tunnel speciali affinché i rospi possano passare sotto il manto stradale in sicurezza. Altrove, gruppi di attivisti locali organizzano "pattuglie di rospi", trasportando gli anfibi oltre i punti di attraversamento trafficati in secchi. I rospi iniziano a muoversi al crepuscolo e per viaggiare lontano è necessario che la temperatura rimanga superiore ai 5 °C. In una notte calda e umida possono continuare a muoversi tutta la notte ma se la temperatura si raffredda possono fermarsi prima.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://toadwatch.org |titolo=What we do |editore=Toad watch: Helping toads to survive |access-date=2012-04-30}}</ref> È stata effettuata una stima dell'importanza degli incidenti stradali nelle popolazioni di rospi nei Paesi Bassi: il numero di femmine uccise durante la migrazione primaverile su una tranquilla strada di campagna (dieci veicoli ogni ora) è stato confrontato con il numero di fili di uova deposte nelle vicine paludi, riscontrando un tasso di mortalità del 30%, similare a quello dei maschi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Gelder, J.J. |anno=1973 |titolo=A quantitative approach to the mortality resulting from traffic in a population of ''Bufo bufo'' L |rivista=Oecologia |volume=13 |fascicolo=1 |pp=93–95 |doi=10.1007/BF00379622 |pmid=28307986 |bibcode=1973Oecol..13...93V |s2cid=22706445 }}</ref>
== Bufotossina ==
| |||