Francesco Guidolin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 120:
[[File:Guidolin francesco (1).JPG|thumb|upright=0.8|left|Guidolin sulla panchina dell'Udinese]]
 
Il 24 maggio torna all'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-udinese-guidolin-e-il-nuovo-allenatore/3784018|titolo=Udinese: Guidolin è il nuovo allenatore|editore=repubblica.it|data=24 maggio 2010}}</ref> All'inizio del [[Serie A 2010-2011|campionato]] l'Udinese si trova all'ultimo posto fino alla sesta giornata, e schiera la squadra con vari moduli.<ref>{{cita web|url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=5159|titolo=Curiosità: Udinese, Guidolin cambia sempre modulo|editore=palermo24.net|data=23 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Da ultima arriva quarta in classifica, a 6 punti dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], 4 dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e 3 dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] entrando in lotta scudetto a otto giornate da fine campionato. In questa rimonta vince in trasferta contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] per 7 a 0. Il 13 marzo [[2011]] rinnova il contratto in scadenza per altri quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-udinese-guidolin-rinnova-fino-al-2015-258758|titolo=Ufficiale: Udinese, Guidolin rinnova fino al 2015|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 marzo 2011}}</ref> L'8 maggio la partita vinta 2-1 sulla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] porta l'Udinese al 4º posto solitario, dopo un mese nel quale la squadra aveva raccolto solo 3 punti in 5 gare. Il 15 maggio, con la vittoria sul [[Chievo Verona|Chievo]] per 0 a 2, stabilisce con 65 punti il nuovo record dei friulani in Serie A (dopo il precedente record di 64 stabilito da [[Alberto Zaccheroni]] nel [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]). Il 22 maggio grazie al pareggio per 0 a 0 al Friuli col [[Associazione Calcio Milan|Milan]] all'ultima giornata ottiene il quarto posto in campionato con 66 punti, migliorando il record stabilito una settimana prima e conquistando così la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/statsdir/match/51/commentary_2011052210152.html|titolo=Udinese-Milan 0-0|editore=ansa.it|data=22 maggio 2011}}</ref>
 
Nella stagione successiva è sconfitto ai preliminari di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] 1-0 a Londra e 1-2 al Friuli. La squadra inizia il campionato italiano con tre vittorie e un pari che valgono la testa della classifica, in coabitazione con la [[Juventus Football Club|Juventus]]. In [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] una vittoria al Friuli col [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] e un pari al Celtic Park col [[Celtic Football Club|Celtic]] permettono alla squadra di stare in testa alla classifica, al pari dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]. Il 27 febbraio [[2012]] vince la "[[Panchina d'oro]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/02/27-223770/Panchina+d%27Oro%2C+trionfa+Guidolin|titolo=Panchina d'Oro, trionfa Guidolin|data=27 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203150739/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/02/27-223770/Panchina+d%27Oro%2C+trionfa+Guidolin|dataarchivio=3 febbraio 2014}}</ref> Il 13 maggio, come nella precedente stagione, ottiene la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] dopo il terzo posto ottenuto in [[Serie A 2011-2012|campionato]] a quota 64 punti.