Partita del secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ego settembre |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 37:
===Primo tempo supplementare===
Iniziano così i [[tempi supplementari]] che, per la straordinaria densità di emozioni offerte, sono entrati nella storia del calcio. Al 94' la Germania Ovest passa con il nono gol nel torneo di [[Gerd Müller|Müller]], abile a sfruttare un errato tocco del numero 4 [[Fabrizio Poletti|Poletti]], il quale non riesce a spazzare dopo un debole colpo di testa di [[Uwe Seeler|Seeler]].<ref name=Brera/><br/>Risponde 4 minuti dopo un difensore azzurro, [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]] (anche lui tutt'altro che un cannoniere), su un grave errore difensivo tedesco a seguito di un calcio piazzato messo in mezzo da [[Gianni Rivera|Rivera]].<ref name=Brera/><br/>A quel punto l'Italia spinge e, a sessanta secondi dalla fine del primo tempo supplementare, passa addirittura in vantaggio. Straordinario assolo di Riva su [[assist (calcio)|assist]] dalla fascia di [[Angelo Domenghini|Domenghini]], dribbling secco e sinistro micidiale per il 3-2.<ref name=Brera/>.
[[File:Maglia di
===Secondo tempo supplementare===
|