Ceramica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: clean up, replaced: [[sahara| → [[Deserto del Sahara|
Riga 68:
 
== Storia ==
La ceramica è conosciuta fin dai [[paleolitico|periodi preistorici]] e si suppone che la sua invenzione sia avvenuta solo due volte nella storia dell'umanità: tra le popolazioni [[Deserto del Sahara|sahariane]] e in Giappone<ref>Cavalli-Sforza ''[[Geni, popoli e lingue]]'', Milano, Adelphi, 1996. ISBN 88-459-1200-0</ref>. Da questi luoghi d'origine si è poi diffusa in tutto il mondo.
 
I resti di ceramica più antichi al mondo si trovano nei siti della [[grotta di Yuchanyan]] ([[Hunan]], [[Cina]]), dove sono datati col [[metodo del carbonio-14]] 16100-14500 a.C. e a Miaoyan ([[Guangxi]], sempre in Cina), qua invece datati 17100-15400 a.C.<ref>Vedere Li Liu, per maggiore precisione, in ''La révolution néolithique dans le monde'', sotto la direzione di Jean-Paul Demoule, Inrap, 2009, p. 67, ISBN 978-2-271-06914-6.</ref> L'antichità di tali siti è pari, se non superiore d'alcuni millenni,<ref>Alain Testart, ''Avant l'histoire : L'évolution des sociétés de Lascaux à Carnac'', NRF-Gallimard 2012, p. 38, nota 1, ISBN 978-2-07-013184-6.</ref> ai siti corrispondenti in Giappone del principio del [[periodo Jōmon]], i siti di Simomouchi e di Odai Yamamoto datati 17000 e 15000 a.C.<ref>Jean Guilaine, ''Caïn, Abel, Ötzi: L'héritage néolithique'', Gallimard, 2011, p. 149, ISBN 978-2-07-013238-6.</ref>