Angiosarcoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.13.117.176 (discussione), riportata alla versione precedente di ATerra99
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte|
 
Riga 13:
 
== Ipotesi su cause e fattori di rischio ==
Come già anticipato nell'introduzione, si suppone che l'insorgenza dell'angiosarcoma possa essere fortemente favorita da significativa esposizione al cloruro di vinile monomero (in particolare, nella produzione del suo [[polimero]] [[Cloruro di polivinile|PVC]], {{cnSenza fonte|del quale si sospetta la pericolosità perché utilizzato nell'impiantistica idraulica civile e, insieme al [[polietilene]], nel confezionamento alimentare),}} ma anche all'[[arsenico]] (attraverso l'uso in [[agricoltura]] ed il residuo in alimenti) o al [[radioattività|radioattivo]] [[diossido di torio]] (contenuto nel [[Thorotrast]], una volta usato in [[radiologia]] come [[mezzo di contrasto]]); anche le [[radiazione|radiazioni]] sono considerate fattore altamente influente, se non come causa iniziale, almeno nell'accelerazione del male. Per questo motivo anche la [[radioterapia]] è annoverata tra le possibili cause dell'insorgenza della [[malattia]].
 
In alcuni casi si ritiene che l'angiosarcoma possa svilupparsi per precedenti interventi chirurgici di natura [[oncologia|oncologica]], ad esempio dopo [[mastectomia]] effettuata per altri generi di tumore, mentre per altri interventi non oncologici l'eventualità di una correlazione è considerata ancora non del tutto provata (nel [[2002]] erano noti solo dodici casi dopo [[trapianto]] di [[rene]]).