Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: Aggiunto il tag "references" relativo al gruppo "N" e suddiviso la sezione nelle sottosezioni "Annotazioni" e "Fonti"
m Progettazione e gestione: Aggiunto tre note al gruppo "N"
Riga 53:
Tipicamente i server in ambienti [[sistema distribuito|distribuiti]] come sistemi informatici e reti informatiche sono gestiti da [[amministratore di sistema|amministratori di sistema]] da remoto (''telegestione'') attraverso [[Accesso remoto|connessioni remote]] realizzate attraverso varie possibili applicazioni dedicate ([[Virtual Network Computing]]).
 
In architetture (di rete) complesse formate da diversi sistemi e applicazioni, basati su tecnologie e piattaforme distinte, sono spesso utilizzati prodotti software specifici (estremamente complessi) che si occupano di realizzare l'integrazione tra i vari componenti (dislocazione fisica delle macchine e dei database, complessità applicativa, articolazione dei servizi di base, istanze software negli ambienti di produzione, connessione-verso gli utenti-di vari programmi gestionali e di produttività, flussi di processo, risorse e informazioni, ecc.). L'integrazione non è solo "banalmente" di tipo hardware (per questo esiste già il comune ''consolidamento'') quanto di tipo sistemistico/tecnologico<ref group="N">Nel senso di sistemi operativi server diversi. Possono impattare sia a livello di [[Bus (informatica)|bus]] che di [[middleware]]</ref>/applicativo. Questi prodotti di integrazione architetturale sono appannaggio dei grandi player<ref group="N">Ad esempio IBM.</ref>, sebbene anche il mondo open source cominci a mettere a disposizione qualche soluzione, magari adatta a complessità minori.
 
=== Affidabilità e sicurezza ===
Riga 117:
Oltre al significato proprio cioè quello descritto nella presente voce, il termine server è a volte usato diffusamente ma impropriamente, specie in ambito lavorativo dai non esperti IT; in questi casi "server" è sbrigativamente tutto ciò che sta dentro un armadio di rete o situazioni analoghe oppure s'intende approssimativamente un [[host]].
 
In un qualsiasi sistema di risorse informatiche si deve infatti distinguere tra i 4 tipici sottosistemi (spesso spazialmente disgiunti)<ref group="N">Infatti, per i non addetti ai lavori, se si utilizzasse il generico termine "sistema" non si sbaglierebbe quasi mai.</ref>:
* elaborazione (''computing'');
* archiviazione (''storage'');