Jimmy Swaggart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo portali
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
[[Protestantesimo|Protestante]] [[Pentecostalismo|pentecostale]], Jimmy Swaggart è uno dei più noti [[Telepredicazione|telepredicatori]] al mondo.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Lloyd|cognome=Grove|url=https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1987/04/08/jimmy-swaggarts-controversial-crusade/13ae9bdc-30e4-43de-b088-3b6c2ad57a44/|titolo=JIMMY SWAGGART'S CONTROVERSIAL CRUSADE|pubblicazione=Washington Post|data=1987-04-08|accesso=2023-10-14}}</ref>
 
Egli gestisce la ''Jimmy Swaggart Ministries,'', gruppo che possiede il ''SonLife Broadcasting Network'' (SBN), un [[Network televisivi|network]] presente su più piattaforme attraverso il quale Swaggart predica quotidianamente. Egli è il pastore della “Family Worship Center” una [[Pentecostalismo|chiesa]] di [[Baton Rouge]], in [[Louisiana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1988-03-14-mn-715-story.html|titolo=Ministry Makes $150 Million a Year : Rich Life Style Reflects Swaggart Empire's Wealth|autore=Robert L. Jackson|sito=Los Angeles Times|data=1988-03-14|lingua=en-US|accesso=2023-10-14}}</ref>
 
Jimmy Swaggart è anche un [[cantante]] e [[pianista]] di [[Gospel|genere gospel]]. Nella sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi e registrato oltre 50 album.<ref>{{Cita web|url=https://64parishes.org/entry/jimmy-swaggart|titolo=Jimmy Swaggart|sito=64 Parishes|lingua=en|accesso=2023-10-14}}</ref>
 
== Biografia ==
Jimmy Lee Swaggart è nato il 15 marzo 1935, a [[Ferriday]], in [[Louisiana]], dal predicatore pentecostale Willie Leon "Sun" Swaggart e Minnie Bell Herron. Swaggart è il cugino della leggenda musicale [[Jerry Lee Lewis]] e della star della [[musica country]] [[Mickey Gilley]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jsm.org/jimmy-swaggart|titolo=Jimmy Swaggart {{!}} Jimmy Swaggart Ministries {{!}} Evangelist Jimmy Swaggart|sito=www.jsm.org|accesso=2023-10-14}}</ref> Aveva anche una sorella, Jeanette Ensminger (1942-1999). Con i suoi genitori, Swaggart frequentava spesso piccole chiese della [[Assemblee di Dio americane|Assemblea di Dio]]. Nel 1952, all'età di 17 anni, Swaggart sposò la quindicenne Frances Anderson, che incontrò nella chiesa di [[Wisner (Louisiana)|Wisner]], in [[Louisiana]]. La coppia ha un figlio di nome Donnie, anch’eglianch'egli predicatore. <ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Jimmy-Swaggart|titolo=Jimmy Swaggart {{!}} Biography, Ministries, & Scandals {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2023-10-14}}</ref>
 
Negli anni ‘60'60, fondófondò a Baton Rouge una chiesa pentecostale, la Family Worship Center, è predicava via radio tutte le settimane. Negli anni ‘70'70 cominciò poi a usare la TV come mezzo di comunicazione e, in quel periodo, crebbe molto la sua notorietà. Infine, a partire dagli [[anni 2000]], Swaggart fondò la ''SonLife Broadcasting Network'', un network attraverso il quale predica in radio e televisione, con una rete attiva tutti i giorni h24. In collaborazione con la sua chiesa, pubblica mensilmente il giornale ''The“The Evangelist”.''. Egli è autore di decine di libri, che trattano i temi più svariati.
 
== Carriera musicale ==
Riga 41:
|-
|1978
|Somewhere Listenin’Listenin'
|-
|1978
Riga 90:
 
== Controversie ==
Negli [[Anni 1980|anni ‘80'80]] e [[Anni 1990|‘90'90]] Swaggart è stato al centro di numerosissime polemiche a causa di due eventi nei quali è stato trovato con delle prostitute e avrebbe commesso [[adulterio]] (il primo nel 1988 ed il secondo nel 1991)<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1988-02-22-mn-29975-story.html|titolo=Swaggart Steps Down After Public Confession : Evangelist Admits Moral 'Sin,' Leaves for Indefinite Period|autore=John Dart|sito=Los Angeles Times|data=1988-02-22|lingua=en-US|accesso=2023-10-14}}</ref>. Nel 1988, a seguito del primo scandalo, rivolse alcune parole in lacrime davanti a milioni di telespettatori ed ascoltatori: “I have Sinned”sinned” (letteralmente: “ho“Ho peccato”), senza comunque motivare più approfonditamente il significato di quelle parole.<ref>{{Cita web|url=https://www.sun-sentinel.com/1988/02/24/dont-cry-for-jimmy-swaggart/|titolo=DON’TDON'T CRY FOR JIMMY SWAGGART|autore=By|sito=Sun Sentinel|data=1988-02-24|lingua=en-US|accesso=2023-10-14}}</ref>
 
== Note ==