Bufo bufo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20231016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 86:
Quando viene attaccato, il rospo comune adotta una postura caratteristica, gonfiando il corpo e stando in piedi con le zampe posteriori sollevate e la testa abbassata. Il suo principale mezzo di difesa risiede nella secrezione dal sapore disgustoso prodotta dalle ghiandole parotoidi e da altre ghiandole sulla pelle, contenente una tossina chiamata [[bufagina]] che è sufficiente a scoraggiare molti predatori, anche se i [[serpenti]] del genere ''[[Natrix]]'' sembrano non esserne influenzati. Altri predatori di rospi adulti includono [[Erinaceus europaeus|ricci]] e i [[Rattus|ratti]] (nella maggior parte dei casi quando il rospo è fortemente debilitato o morto da poco), i [[Mustela lutreola|visoni]] e persino i [[Felis silvestris catus|gatti domestici]]. Gli [[aves|uccelli]] che si nutrono di rospi includono [[aironi]], [[corvi]] e [[rapaci]]. È stato osservato che i corvi perforano la pelle con il becco e poi asportano il fegato dell'animale, evitando così la tossina. I girini emanano anche sostanze nocive che dissuadono i [[pesci]] dal mangiarli ma non il [[tritone crestato]]. Gli invertebrati acquatici che si nutrono di girini di rospo includono larve di [[odonata|libellula]], [[Dytiscidae|coleotteri subacquei]] e i [[Corixidae|barcaioli acquatici]]. Questi di solito evitano la secrezione nociva forando la pelle del girino e succhiandone i succhi.
[[File:Bufo bufo w Bialogard Polen 080901 (1).jpg|miniatura|Rospo infetto da larve di ''[[Lucilia bufonivora]]'', in [[Polonia]].]]
Una mosca parassita, la ''[[Lucilia bufonivora]]'', attacca i rospi comuni adulti. Depone le uova sulla pelle del rospo e, quando queste si schiudono, le larve strisciano nelle narici del rospo e ne mangiano la carne internamente con conseguenze letali.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=H. Strijbosch |anno=1980 |titolo=Mortality in a population of ''Bufo bufo'' resulting from the fly ''Lucilia bufonivora'' |url=https://archive.org/details/sim_oecologia_1980-05_45_2/page/285|rivista=Oecologia |volume=45 |numero=2 |pp=285–286 |doi=10.1007/BF00346472 |pmid=28309542 |bibcode=1980Oecol..45..285S }}</ref> La vongola unghia europea (''[[Sphaerium corneum]]'') è insolita in quanto può arrampicarsi sulle piante acquatiche e muoversi sul suo piede muscoloso. A volte si aggrappa alla punta di un rospo comune e si ritiene che questo sia uno dei mezzi con cui si disperde in nuove posizioni.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore1=R. Petkeviciute |autore2=V. Stunzenas |autore3=G. Staneviciute |anno=2004 |titolo=Cytogenetic and sequence comparison of adult ''Phyllodistomum'' (Digenea: Gorgoderidae) from the three-spined stickleback with larvae from two bivalves |url=https://archive.org/details/sim_parasitology_2004-12_129_6/page/771|rivista=Parasitology |volume=129 |pp=771–778 |doi=10.1017/S0031182004006109 |numero=6 |pmid=15648700 }}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 102:
=== Mortalità stradale ===
[[File:Toad tunnel.jpg|miniatura|Sottopasso stradale per rospi, in Germania.]]
Molti rospi vengono uccisi dal traffico mentre migrano verso i luoghi di riproduzione. In Europa hanno il più alto tasso di mortalità per incidenti stradali tra gli anfibi. Molte delle morti avvengono su tratti di strada dove scorrono i ruscelli, dimostrando che le rotte migratorie spesso seguono corsi d’acqua.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=X. Santos [et al.]|anno=2007 |titolo=Evaluating factors affecting amphibian mortality on roads: the case of the common toad ''Bufo bufo'', near a breeding place |rivista=Animal Biodiversity and Conservation |volume=30 |pp=97–104 |doi=10.32800/abc.2007.30.0097 |url=http://abc.museucienciesjournals.cat/files/ABC-30-1-pp-97-104.pdf}}</ref> In alcune località di Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia settentrionale e Polonia sono stati costruiti tunnel speciali affinché i rospi possano passare sotto il manto stradale in sicurezza. Altrove, gruppi di attivisti locali organizzano "pattuglie di rospi", trasportando gli anfibi oltre i punti di attraversamento trafficati in secchi. I rospi iniziano a muoversi al crepuscolo e per viaggiare lontano è necessario che la temperatura rimanga superiore ai 5 °C. In una notte calda e umida possono continuare a muoversi tutta la notte ma se la temperatura si raffredda possono fermarsi prima.<ref>{{cita web |lingua=en|url=http://toadwatch.org |titolo=What we do |editore=Toad watch: Helping toads to survive |accesso=30 aprile 2012}}</ref> È stata effettuata una stima dell'importanza degli incidenti stradali nelle popolazioni di rospi nei Paesi Bassi: il numero di femmine uccise durante la migrazione primaverile su una tranquilla strada di campagna (dieci veicoli ogni ora) è stato confrontato con il numero di fili di uova deposte nelle vicine paludi, riscontrando un tasso di mortalità del 30%, similare a quello dei maschi.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Gelder, J.J. |anno=1973 |titolo=A quantitative approach to the mortality resulting from traffic in a population of ''Bufo bufo'' L |url=https://archive.org/details/sim_oecologia_1973_13_1/page/93|rivista=Oecologia |volume=13 |pp=93–95 |doi=10.1007/BF00379622 |pmid=28307986 |bibcode=1973Oecol..13...93V }}</ref>
 
== Bufotossina ==