Quraysh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto paragrafo, template NN, immagine e didascalia #WPWP #WPWPIT
Riga 1:
{{NN|storia di famiglia|agosto 2024|Nessuna nota a supporto del testo}}
 
[[File:Abd Manaf of Qurayshi tribe, Muhammad's great-grandfather.jpg|thumb|[[Hashim ibn 'Abd Manaf]], il bisnonno di [[Maometto]], appartenente alla tribù Quraysh]]
'''Banū Quraysh''' ({{Arabo|بنو قريش}}; letteralmente ''I figli di Quràysh''), o '''Quràysh''', è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi alla [[La Mecca|Mecca]] nel [[VII secolo]] d.C.
 
Riga 19 ⟶ 22:
 
All'epoca dell'attività di [[Maometto|Muhammad]], i principali e più potenti clan erano i [[Banu Makhzum|Banū Makhzūm]] e i [[Banu 'Abd Shams]]; ma ogni clan aveva una sua visibilità e godeva di grande rispetto: cemento fondamentale per la coesione dell'edificio tribale, pronto alla solidarietà interna e all'aggressività con l'esterno, salvo stringere all'occasione utili alleanze (''ḥilfa'') coi gruppi circostanti.
 
==Simbologia==
[[File:Coat of arms of Syria.svg|thumb|150px|Il Falco di Quraysh rappresentato nello [[Stemma della Siria]]]]
Il [[Falco di Quraysh]], un simbolo diffusamente utilizzato nel [[mondo arabo]] e presente su diverse bandiere e stemmi nazionali, deriva le proprie origini dalla tribù dei Quraysh.
 
==Note==