Conflitto Israele-Striscia di Gaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
soggetti ricompresi nel concetto di "Israele", non occorre dettagliarli
fix
Riga 78:
| {{simbolo|Flag of Jihad.svg}} Mahmoud Taleb
----
| {{simbolo|Flag_of_the_Islamic_State_of_Iraq_and_the_Levant2.svg}} Abu Ayna Al-Ansari
| {{simbolo|Flag_of_the_Islamic_State_of_Iraq_and_the_Levant2.svg}} [[Yunis Hunnar]]
| {{simbolo|Flag_of_the_Islamic_State_of_Iraq_and_the_Levant2.svg}} Yussef al-Hatar
Riga 94:
 
== Cronistoria ==
 
=== 2001-2004 ===
{{vedi anche|Seconda intifada|Operazione Arcobaleno|Operazione Giorni di penitenza}}
 
I primi lanci di razzi [[Qassam]] dalla striscia di Gaza verso Israele, a seguito dello scoppio della seconda intifada, risalgono al 16 aprile 2001.<ref>{{cita news|titolo= The Hamas terror war against Israel|url = http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|pubblicazione=Israel Ministry of Foreign Affairs|anno=2008|accesso=5 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Riga 103:
=== 2005 ===
{{vedi anche|Piano di disimpegno unilaterale israeliano}}
 
Nell'estate 2005 c'è il [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]] che smantella i 17 insediamenti ebraici presenti all'interno della striscia di Gaza e trasferisce più di 8000 persone, consegnando l'intero territorio della Striscia all'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP).
 
=== 2006 ===
{{vedi anche|Operazione Piogge estive|Operazione Nuvole d'autunno}}
 
In seguito allo smantellamento degli insediamenti israeliani dalla [[striscia di Gaza]] e alle successive elezioni che portano al potere [[Hamas]], i lanci di razzi da Gaza sulle città israeliane si intensificano, e si moltiplicano i [[Tunnel di contrabbando|tunnel sotterranei]] sul confine egiziano per il rifornimento di armi e beni.
 
Riga 115 ⟶ 117:
 
=== 2007 ===
{{Vedivedi anche|Conflitto Fatah-Hamas|Battaglia di Gaza (2007)}}
 
Nel settembre 2007, dopo che Hamas aveva preso il controllo della Striscia avendo sconfitto il [[Fatah|Fath]], Israele dichiarò Gaza "territorio ostile". In seguito a tale dichiarazione, Israele interruppe la fornitura di elettricità, carburante, ecc. a Gaza. Lo scopo di [[blocco della Striscia di Gaza|questo blocco]] è stato quello di far pressione su Hamas affinché mettesse fine al lancio di razzi verso Israele. La decisione di tagliare le forniture di carburante a Gaza è stata condannata come "punizione collettiva" dalla Lega Araba.<br />
Riga 124 ⟶ 126:
=== 2008 ===
{{vedi anche|Operazione Inverno caldo|Operazione Piombo fuso}}
 
Secondo il ministro degli esteri israeliano nel [[2008]] il numero totale di attacchi di [[Hamas]] verso la popolazione civile del sud di [[Israele]] ammontava a 3102, fra missili e colpi di mortaio.<ref>{{cita testo|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|titolo=The Hamas terror war against Israel}}</ref>
 
Riga 153 ⟶ 156:
=== 2009 ===
{{vedi anche|Operazione Piombo fuso}}
 
Iniziata con un bombardamento aereo, dal 3 gennaio l'[[operazione Piombo fuso]] prosegue anche con la mobilitazione via terra.
 
Riga 165 ⟶ 169:
 
=== 2012 ===
{{Vedivedi anche|Operazione Colonna di nuvole|Operazione Hijarat sajil}}{{…|storia}}
 
=== 2014 ===
{{Vedivedi anche|Operazione Margine di protezione}}{{…|storia}}
 
=== 2021 ===
{{Vedivedi anche|Crisi israelo-palestinese del 2021}}{{…|storia}}
 
=== 2023 ===
{{Vedivedi anche|Conflitto Gaza-Israele del 2023}}
 
Il 7 ottobre [[2023]], [[Hamas]] ha annunciato l'avvio dell'operazione ''inondazioni di Al-Aqsa'', un attacco armato contro [[Israele]].<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/amp/maratona/2023/10/attacco-contro-israele-missili-da-gaza-e-irruzioni-militari-morti-e-feriti-d0475654-0b54-4d79-9004-28919ec99e08.html|titolo=Massiccio attacco di Hamas contro Israele: migliaia di missili lanciati da Gaza e irruzioni militari}}</ref> Per il numero di vittime civili e di ostaggi, si tratta del più grave attentato nella storia di Israele.<ref>{{cita web|url=https://www.ilriformista.it/guerra-israele-hamas-operazione-via-terra-a-gaza-in-24-48-ore-la-strage-di-civili-attacco-come-pearl-harbor-o-11-settembre-386586/|titolo=Guerra Israele-Hamas, assedio a Gaza. Raid nel sud del Libano, 108 corpi trovati nel kibbutz di Be’eri. Tajani: due italiani dispersi|citazione=Una delle strage di civili più grave della storia
}}</ref>
 
== Razzi lanciati su Israele ==
[[File:Number of Morter and Rocket Attacks 2001-2008-it.jpg|upright=1.4|thumb|Attacchi con razzi e mortai su Israele tra il 2001 e il 2008 (Fonte dati tabella: [[Ministro degli esteri]] [[israele|israeliano]])<ref>{{cita testo|url=http://www.mfa.gov.il/MFA/Terrorism-+Obstacle+to+Peace/Palestinian+terror+since+2000/Missile+fire+from+Gaza+on+Israeli+civilian+targets+Aug+2007.htm|titolo=Ministero degli affari esteri israeliano}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://eu.mfa.gov.il/mfm/Data/143733.pdf|titolo=Rete diplomatica israeliana}}</ref>]]
Il numero dei [[Qassam]] costruiti<ref>{{cita testo|url=http://www.spiegel.de/international/world/0,1518,531578,00.html|titolo=Spiegel}}</ref>, e la frequenza degli attacchi con colpi di mortaio, razzi Qassam e missili, lanciati dalla Striscia di Gaza contro Israele, è cresciuto progressivamente e proporzionalmente alla controparte, nel corso degli ultimi anni, anche dopo il ritiro di Israele dalla Striscia<ref>{{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/para/hamas-qassam.htm|titolo=Global Security Statistics}}</ref> (come anche riportato da ''Amnesty International''<ref>{{cita testo|url=http://www.amnesty.org/en/region/palestinian-authority/report-2007|titolo=Report 2007}}</ref>,<ref>{{cita testo|url=http://www.amnesty.org/en/region/palestinian-authority/report-2008|titolo=Report 2008}}</ref> e da ''Human Rights Watch''<ref>{{cita testo|url=https://www.hrw.org/en/reports/2007/06/30/indiscriminate-fire|titolo=Report di Human Rights Watch}}</ref>). Questo incremento è considerato come una delle motivazioni a sostegno delle operazioni di sicurezza israeliane contro le milizie palestinesi di Hamas.
 
Il numero dei [[Qassam]] costruiti<ref>{{cita testo|url=http://www.spiegel.de/international/world/0,1518,531578,00.html|titolo=Spiegel}}</ref>, e la frequenza degli attacchi con colpi di mortaio, razzi Qassam e missili, lanciati dalla Striscia di Gaza contro Israele, è cresciuto progressivamente e proporzionalmente alla controparte, nel corso degli ultimi anni, anche dopo il ritiro di Israele dalla Striscia<ref>{{cita testo|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/para/hamas-qassam.htm|titolo=Global Security Statistics}}</ref> (come anche riportato da ''Amnesty International''<ref>{{cita testo|url=http://www.amnesty.org/en/region/palestinian-authority/report-2007|titolo=Report 2007}}</ref>,<ref>{{cita testo|url=http://www.amnesty.org/en/region/palestinian-authority/report-2008|titolo=Report 2008}}</ref> e da ''Human Rights Watch''<ref>{{cita testo|url=https://www.hrw.org/en/reports/2007/06/30/indiscriminate-fire|titolo=Report di Human Rights Watch}}</ref>). Questo incremento è considerato come una delle motivazioni a sostegno delle operazioni di sicurezza israeliane contro le milizie palestinesi di Hamas.
==Attacchi contro Palestinesi dopo il ritiro di Israele dalla Striscia di Gaza==
 
== Attacchi contro Palestinesi dopo il ritiro di Israele dalla Striscia di Gaza ==
Nel 2006 secondo fonti palestinesi sono stati 660 i Palestinesi uccisi dagli Israeliani di cui 405 a Gaza.
Sono state demolite 292 case palestinesi, di cui 279 nella Striscia di Gaza.
Riga 197 ⟶ 202:
Questo insieme di cose è stato spesso citato dalla forze palestinesi di Gaza come motivo del lancio di razzi e colpi di mortaio contro il territorio israeliano<ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=8756|titolo=La Pax israeliana: le brigate al-Quds denunciano 15 violazioni della tregua (26-06-2008)}} |data=novembre 2017 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=9304|titolo=Brigate al-Quds lanciano razzo contro Sderot (15-09-2008)}} |data=novembre 2017 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=9636|titolo=Fatah e il Jihad islamico rivendicano attacco congiunto contro due israeliani. (24-10-2008)}} |data=novembre 2017 }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.infopal.it/leggi.php?id=9738|titolo=Attacco israeliano alla Striscia di Gaza: la tregua è finita. (6-11-2008)}} |data=novembre 2017 }}</ref>.
 
== Statistiche delle uccisioni nel periodo 2000-2010 ==
 
{| class="wikitable" style="width:80%"
|+Uccisioni di Palestinesi, Israeliani e cittadini stranieri tra 29 settembre 2000 e 31 luglio 2010<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties.asp|titolo=- Statistics: Fatalities 29.9.2000-31.7.2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105120054/http://www.btselem.org/English/Statistics/Casualties.asp }}</ref>
Riga 228 ⟶ 232:
|
|''6404''
|
 
|-
|Civili israeliani uccisi da Palestinesi
Riga 270 ⟶ 274:
|664<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=23&region=TER|titolo=Palestinians killed by Palestinians in the Occupied Territories|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603050621/http://www.btselem.org/english/statistics/Casualties_Data.asp?Category=23&region=TER }}</ref>
|
|664
|}
 
== Violazioni delle tregue nel periodo 2000-2008 ==
Definendo come "pause del conflitto" i periodi di uno o più giorni durante i quali nessuno è stato ucciso da ambedue le parti, si osserva che:<ref>{{cita testo|url=http://www.peacelink.it/palestina/a/28282.html|titolo=Chi viola il cessate il fuoco?<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* il 79% di tutte le pause nel conflitto sono terminate quando Israele ha ucciso un Palestinese, mentre solo l'8% sono state interrotte da un attacco palestinese. Il rimanente 13% consiste di interruzioni provocate da uccisioni da ambedue le parti nel medesimo giorno
* nei 25 periodi di assenza di violenza di durata superiore alla settimana invece Israele ne ha unilateralmente interrotti 24, pari al 96%
* nei 14 periodi di tregua superiori ai 9 giorni le interruzioni unilaterali da parte di Israele arrivano al 100%
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Blocco della Striscia di Gaza]]
* [[Conflitti arabo-israeliani]]
* [[Hamas]]
* [[Intifada]]
* [[Israele]]
* [[Operazione Margine di protezione]]
* [[Operazione piombo fuso]]
* [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano]]
* [[Seconda intifada]]
* [[Stato di Palestina]]
* [[Striscia di Gaza]]
* [[Territori palestinesi]]
 
== Altri progetti ==