Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
Il suo nome, infatti, non è di chiara derivazione e ci sono diverse altre spiegazioni: l'origine preromana, quella latina oppure quella più attendibile, celtica, che lo identifica col termine [[Lingua proto-germanica|germanico]] "busk". Termine simile, con significato attinente, ovvero cespuglio, risulta essere il termine piemontese "bucc"; altro termine simile si riscontra, ad esempio, nella parola inglese "bush", ossia cespuglio, ramoscello.
Le prime testimonianze scritte sulla cittadina risalgono al [[X secolo]]. I primi Signori di Busca nel X sec. furono gli Alinei da non confondere con i del Vasto Marchesi di Busca, i quali succedettero agli Alinei solamente nel XII sec.<ref name="ReferencesA">Giuseppe Manuel di San Giovanni,"Memorie storiche di Dronero e della valle di Maira", 1868 Torino p.29 e.s.</ref>. Gli Alinei, casata [[Franchi|franca]] di [[Franchi Sali|nazione]] e [[legge salica]], che aveva come capostipite Alineo, figlio di Robaldo originario della [[Neustria]], che dall'843 fu [[Cavaliere]] di [[Carlo il Calvo]]<ref name="ReferencesB">Giovanni Battista Adriani,"Degli Antichi Signori di Sarmatorio Manzano Monfalcone indi degli Operti di Fossano Memorie-Storico-Genealogiche", 1853 Torino, p.13 e.s.</ref>. Alineo già [[Vassallo]] in Neustria dei fratelli Ruggero e Arduino, venne in Piemonte verso il 900 in compagnia dei due fratelli [[Arduinici]] e divenne [[Visconte]] d'Auriate<ref name="ReferencesB"/>. Nel 904 il [[Marchese]] Odelrico Manfredi degli Arduinici cedeva il territorio di Busca ad Alineo e a Robaldo degli Alinei, che tennero la signoria di Busca per più di un secolo<ref name="ReferencesA"/>. Nel XII sec. con l'avvento del dominio dei del Vasto Marchesi di Busca, gli Alinei divennero loro Vassalli. I discendenti di Alineo Visconte d'Auriate furono i primi Signori d'[[Agliano Terme|Agliano]], che in seguito furono Castellani e Vassalli in Agliano dei Marchesi del Vasto [[Aleramici]]<ref name="ReferencesC">Francesco Guasco "Dizionario Feudale degli Antichi Stati Sardi e della Lombardia", 1911 Pinerolo</ref>.
Le prime testimonianze scritte sulla cittadina risalgono al [[X secolo]]. Con il documento del 6 marzo [[1123]] viene sancito il dominio di Busca sulla valle Maira, parte del Saluzzese e Villafalletto. Benché anticamente parte della [[Marca di Torino|marca arduinica]], divenne poi feudo di [[Bonifacio del Vasto]], che lasciò Busca ed altri territori al figlio Guglielmo, capostipite dei ''marchesi di Busca e Lancia''. Il [[Marchesato di Busca|marchesato]] viene schiacciato di lì a poco da [[Cuneo]] e da [[Saluzzo]], mentre i marchesi trovano nuova fortuna in Sicilia alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Nel [[1361]] Busca passa sotto il controllo dei Savoia. Nel Cinquecento le vicende del Piemonte hanno effetti anche sulla storia della città di Busca, che vede il passaggio delle truppe spagnole (1536 -1552), poi nel [[1557]] ([[Cuneo#storia#assedi di Cuneo|assedio di Cuneo]]) delle truppe francesi.▼
▲
Lo sviluppo della città arriva con il nuovo secolo, quando le coltivazioni del grano, della vite e di altre piante da frutto permettono alla città di espandersi e di arricchirsi. A fine Seicento - inizio Settecento tornano i francesi, le occupazioni e le guerre conseguenti. Con un decreto di [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]] Busca viene dichiarata città.
|