Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Locomotiva FS D.342.4000: correggo virgole messe a caso
Riga 183:
I motori installati in numero di due per locomotiva, costruiti su licenza [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] del tipo MD 435, a precamera, a [[motore V12|8 cilindri a V]] di [[alesaggio]] 185 mm e [[corsa (meccanica)|corsa]] 200 mm erano in grado di sviluppare la potenza complessiva di 800 [[Cavallo vapore|CV]] a 1 500 [[giri al minuto|giri/min]] che perdevano un 17% di potenza rispetto al prototipo Breda. Le macchine Ansaldo non erano dotate del sistema di refrigerazione intermedia dell'aria (intercooling), che incrementava di circa il 25% le prestazioni dei propulsori.
 
Nonostante questo, solo per esse il progetto proseguì dopo la fase prototipale, con la costruzione di altre 15 unità, le ultime tre delle quali adottavano l'intercooling che si era visto sui prototipi Breda e OM; i due motori delle ultime tre unità erano dello stesso tipo delle precedenti Ansaldo ma con potenza maggiorata a 1000 [[Cavallo vapore|CV]] a 1 500 [[giri al minuto]]; queste ultime tre macchine della serie, erano riconoscibili per le griglie maggiorate e la diversa finestratura sulle fiancate.
 
La trasmissione, - sia per i prototipi, siache per le due serie - era costituita da un cambio idromeccanico Mekydro K 104U a quattro marce con moltiplicatore sul cambio<ref>{{Cita|Automotrici termiche|pp. allegato, tavola III|FS}}.</ref>
 
Gli accantonamenti di queste macchine iniziarono nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e si conclusero nel [[1990]] con le ultime unità in Toscana.
 
Esistono ancora le unitaunità:<ref name = D.342/>
*4004: nel [[Museo Ferroviario Piemontese]] di [[Savigliano]]
*4009: a Pistoia (non atta al servizio)
Riga 195:
*4011: nel [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]]
 
La D.342.4010, funzionante ed entrata a far parte del parco storico [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]], viene usata per treni storici.<ref name = D.342/>
 
La [[Lima (azienda)|Lima]], ditta di [[Vicenza]] specializzata nel [[modellismo ferroviario]], ha realizzato un modellino in [[Scala H0]] delle locomotive D.342.4003, D.342.4005, D.342.4008, D.342.4011 e D.342.4014, di cui il modellino D.342.4005, il più diffuso, realizzato con motore G e successivamente anche con motore a trasmissione cardanica su singolo carrello, mentre gli altri modelli sono stati tutti realizzati con trasmissione cardanica su singolo carrello; il modellino rappresentava le condizioni delle macchine in origine, sprovviste del terzo faro frontale, con la porta intercomunicante al centro del frontale e su una delle fiancata una botolona rettangolare, che le macchina aveva in origine e che sarebbe stata poi sostituita da una serranda.<ref name = D.342/>