Atari 8-bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
La rivista ANTIC: cos'ha di speciale Antic?
Riga 181:
In una classifica dei migliori titoli per Atari 8-bit basata sul sondaggio dei lettori, oltre a vari giochi già citati (tra cui ''Star Raiders'' arrivato al primo posto) vennero nominati ''[[M.U.L.E.]]'', ''[[Mercenary (videogioco)|Mercenary]]'', ''[[Donkey Kong]]'', ''[[Miner 2049er]]'', ''[[Zybex]]'', ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]'', ''[[Ballblazer]]'', ''[[Alley Cat]]'', ''[[Pac-Man]]'', ''[[Bruce Lee (videogioco)|Bruce Lee]]'', ''[[Alternate Reality: The City]]'', ''[[Rally Speedway]]'', ''[[Shamus (videogioco)|Shamus]]'', ''[[Spelunker]]'', ''[[Elektra Glide]]'', ''[[Draconus]]'', ''[[Pole Position (videogioco)|Pole Position]]'', ''[[Montezuma's Revenge]]''<ref>{{RivistaVG|rg|132|36-41|8|2014|titolo=Top 25 Atari 8-bit games}}</ref>.
 
== La rivista ANTICRiviste ==
Diverse riviste in America ed Europa furono dedicate nello specifico alla famiglia Atari 8-bit.
<!-- un redirect a sezione punta qui. attenzione se modificate il titolo della sezione -->
Le riviste ufficiali dell'Atari furono ''Atari Connection'' (mentre ''Atari Age'' era dedicata soprattutto alle console) e poi ''Atari Explorer'' che si dedicò anche all'[[Atari ST]]. Tra le principali riviste indipendenti, negli Stati Uniti uscirono ''[[A.N.A.L.O.G.]]'' e ''ANTIC'' (1982-1990, per un totale di 88 numeri), che prese il nome dal chip video [[ANTIC]]. Nel Regno Unito uscirono ''[[Page 6 (rivista)|Page 6]]'' e ''Atari User'', in Germania ''Atari Magazin'', in Cile ''Mundo Atari''.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.ataricompendium.com/archives/magazines/magazines.html|Magazines}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|http://www.atarimania.com/list-atari-magazines.html|List of Atari Magazines}}</ref>
''ANTIC'' era una rivista in [[lingua inglese|inglese]] per la famiglia Atari 8-bit (Atari 400/800 e compatibili).
 
Prese il suo nome dall'ANTIC, il chip video di quella famiglia.
 
Il primo numero uscì nel mese di aprile del [[1982]] come rivista bimestrale. Un anno dopo divenne mensile. L'ultimo numero fu quello del giugno/luglio del [[1990]], per un totale di 88 numeri pubblicati.
 
Uscì un libro con i numeri migliori. Il suo concorrente principale furono le riviste ''[[A.N.A.L.O.G.]]'' e ''[[Page 6 (rivista)|Page 6]]''
 
Nel [[1986]], ANTIC fondò ''STart Magazine'', una pubblicazione dedicata alla linea Atari ST, ma la rivista sopravvisse solo per un anno.
 
== Note ==