Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
[[File:1496 Heirat von König Maximilians Sohn Philipp mit Johanna, einer Tochter der Könige von Spanien.jpg|thumb|Il matrimonio tra Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia]]
 
IlDietro il matrimonio fu uno dic'era un insieme di alleanze familiari tra gli [[Asburgo]] e i [[Trastámara]], progettate per rafforzarsi contro il crescente potere francese, che era aumentato significativamente grazie alle politiche di [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]] e l'affermazione di successo del potere regale dopo la guerra con la [[lega del bene pubblico]]. La questione diventò più urgente dopo l'invasione di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] dell'Italia del 1494 (nota come [[Guerra d'Italia del 1494-1498|prima guerra peninsulare]]).
 
La sorella di Filippo, [[Margherita d'Asburgo|Margherita]], sposò [[Giovanni di Trastámara|Giovanni, principe delle Asturie]], unico figlio maschio di Ferdinando ed Isabella ed erede al trono delle corone unificate di [[Corona di Castiglia|Castiglia]] e [[Corona d'Aragona|Aragona]].<ref>Hermann Wiesflecker, Maximilian I. und die habsburgische-spanischen Heirats- und Bündnisverträge von 1495–1496, in ''[[Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung]]'' 67 (1959)</ref> La doppia alleanza non fu mai intesa a permettere che i regni spagnoli cadessero sotto il controllo asburgico. Al momento del suo matrimonio con Filippo, Giovanna era la terza in linea di successione al trono, con Giovanni e la loro sorella [[Isabella di Trastámara|Isabella]] sposati e speranzosi di progenie.