Bringing It All Back Home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: The Bootleg Series Volumes 1–3 (Rare & Unreleased) 1961–1991 → The Bootleg Series Volumes 1-3 (Rare & Unreleased) 1961-1991 |
||
Riga 45:
Intanto Dylan e il produttore [[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]] stavano facendo esperimenti sulla loro idea di fondere assieme il rock e la musica folk. A tal proposito, Dylan aveva già iniziato ad adocchiare un gruppo di musicisti canadesi che stavano lavorando su un disco di [[John P. Hammond]]: il chitarrista [[Robbie Robertson]], il batterista [[Levon Helm]], e l'organista [[Garth Hudson]] (membri degli Hawks, che in seguito diventeranno famosi come [[The Band]]).
Comunque, quando Dylan e Wilson iniziarono a lavorare al nuovo album, accantonarono temporaneamente le loro sperimentazioni elettriche. La prima seduta di registrazione, tenutasi il 13 gennaio 1965 nello Studio A della Columbia a New York, fu dedicata interamente a un'esibizione acustica del solo Dylan. Vennero portate a termine dieci canzoni, ma la quasi totalità fu in seguito scartata. Nessuna di queste registrazioni finì sull'album, solo tre di esse furono pubblicate: ''[[I'll Keep It with Mine]]'' nel 1985 sull'album ''[[Biograph (album)|Biograph]]'', ''[[Farewell, Angelina (brano musicale)|Farewell Angelina]]'' e una versione acustica di ''Subterranean Homesick Blues'' nel 1991 in ''[[The Bootleg Series Volumes
Il giorno seguente, Dylan si presentò con una band elettrica. Furono reclutati per l'occasione i chitarristi Al Gorgoni, Kenneth Rankin, e Bruce Langhorne, il pianista Paul Griffin, i bassisti Joseph Macho Jr. e William E. Lee, e il batterista Bobby Gregg. La seduta si concentrò sulla lavorazione di otto brani, molti dei quali già provati il giorno precedente. Secondo Langhorne, tutti i brani vennero completati e registrati al primo tentativo tranne poche eccezioni. Dopo tre ore e mezza (dalle 2:30 di notte alle 6:00 di mattina), furono preparati i master definitivi di ''Love Minus Zero/No Limit'', ''Subterranean Homesick Blues'', ''Outlaw Blues'', ''She Belongs To Me'', e ''Bob Dylan's 115th Dream''.
Riga 65:
== Newport Folk Festival ==
Il passaggio al rock e alla strumentazione elettrica da parte di Dylan non ebbe poche critiche.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> In questo contesto si situa la successiva partecipazione al [[Newport Folk Festival]] del 25 luglio [[1965]], nel quale Dylan si presentò sul palcoscenico non come cantante solista con chitarra e armonica come suo solito, ma con una [[chitarra elettrica]] accompagnato dalla [[Paul Butterfield Blues Band]],<ref name=":
Durante l'esecuzione, probabilmente anche a causa della pessima acustica del sistema di amplificazione che rese anche incomprensibile la parte cantata, il pubblico si lamentò fischiando<ref name=":2" />; dopo altri due brani Dylan decise di interrompere e lasciò il palco; venne quindi convinto dagli organizzatori a tornare sul palco dopo qualche minuto e, con una chitarra acustica e l'[[Armonica a bocca|armonica]], suonò altri due ultimi brani per poi andarsene definitivamente; esistono divere versioni che accentuano alcuni aspetti ma comunque il concerto entrò nella storia come quello che segnò un passaggio epocale nella storia di Dylan.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":3"/><ref>{{Cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/1291581/bob-dylan-la-storia-del-concerto-a-newport-che-cambio-per-sempre-la-musica.html|titolo=Bob Dylan: la storia del concerto a Newport che cambiò per sempre la musica!|sito=www.virginradio.it|accesso=2023-10-12}}</ref
== Tracce ==
Riga 165:
* ''[[Sitting on a Barb Wire Fence]]''
* ''You Don't Have to Do That'' (annotata come ''Bending Down on My Stomick Lookin' West'' sui diari di registrazione dello studio)
* ''If You Gotta Go, Go Now (or Else You Got to Stay All Night)'' venne pubblicata come singolo soltanto in [[Belgio]] e non fu disponibile fino alla sua inclusione nell'album raccolta ''[[The Bootleg Series Volumes 1-3 (Rare & Unreleased) 1961-1991]]'' del 1991.
* ''[[I'll Keep It with Mine]]'' venne scritta ai tempi di ''[[Another Side of Bob Dylan]]'' e data a [[Nico (cantante)|Nico]] nel 1964 che però non la registrò fino al 1967 includendola nel suo disco d'esordio ''[[Chelsea Girl (Nico)|Chelsea Girl]]''.
|