Ca' Corniani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: [[frazione geografica| → [[Frazione (geografia)| |
||
Riga 24:
}}
'''Ca' Corniani''' è una [[
== Storia ==
Riga 37:
}}</ref>.
Tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], Ca' Corniani divenne sede di un'importante [[azienda agricola]], specializzata in particolare nella coltura del vino e del grano, sempre sotto il controllo delle Assicurazioni Generali. In questo periodo, e fino agli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], Ca' Corniani conobbe un periodo di relativo benessere, in cui la popolazione crebbe fino a raggiungere 1500 unità<ref>[https://www.comune.caorle.ve.it/index.php?area=4&menu=90&page=486&lingua=4 Dato Comune di Caorle].</ref>, in prevalenza abitanti del [[Caorle|capoluogo]] ivi rifugiatisi dopo la [[Grande Guerra]].
Con l'incremento del turismo balneare seguito agli anni [[1960|sessanta]] e [[1970|settanta]], molti degli abitanti del luogo si trasferirono nuovamente nel centro di Caorle, determinando un progressivo spopolamento della frazione fino alle odierne circa 200 unità.
|