Diocesi di Luc'k: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiorno Eubel |
amplio |
||
Riga 63:
Le difficile relazioni tra la [[Santa Sede]] e il governo russo portarono più volte nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]] e soprattutto dell'[[XIX secolo|Ottocento]] alla rottura delle relazioni tra i due Paesi. Non di rado il governo zarista sopprimeva con decreti propri le diocesi cattoliche, impedendo di fatto sia la nomina dei vescovi che la presa di possesso delle diocesi. È questo il caso della soppressione imperiale della [[Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj|diocesi di Camienec]] nel [[1866]]; il 3 maggio [[1867]] con decreto della [[Congregazione Concistoriale]], questa diocesi fu affidata in amministrazione ai vescovi di Luc'k e Žytomyr,<ref>[https://books.google.it/books?id=YkdeAAAAcAAJ&pg=PA228 ''Expositio documentis munita earum curarum quas Summus Pontifex Pius IX assidue gessit in eorum malorum levamen quibus in ditione russica et polona Ecclesia Catholica afflictatur''], Romae, 1870, p. 228.</ref> fino al suo ristabilimento nel [[1918]].
Verso il [[1910]] la diocesi di Luc'k comprendeva 9 decanati e 81 parrocchie.<ref name="kumor22">{{pl}} Bolesław Kumor, [https://czasopisma.kul.pl/abmk/article/view/6804 ''Granice metropolii i diecezji polskich (966-1939)''], Archiwa, Biblioteki I Muzea Kościelne, 22, 1971, pp. 348-352.</ref>
Al termine della [[prima guerra mondiale]] le sedi di Luc'k e di Žytomyr si trovarono divise dal nuovo confine di Stato, la prima nella restaurata [[Polonia|nazione polacca]] e la seconda nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]]. Di fatto le due sedi furono separate, come documenta la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Vixdum Poloniae'' del 28 ottobre [[1925]], con la quale [[papa Pio XI]] ridefinì il territorio della diocesi di Luc'k, che fu resa suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli. La bolla non menziona la sede di Žytomyr,<ref>Bolla [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf ''Vixdum Poloniae''], AAS 17 (1925), p. 526.</ref> che rimase così senza vescovo per tutto il periodo sovietico fino al [[1991]].▼
▲Al termine della [[prima guerra mondiale]], e dopo la [[pace di Riga]] del [[1921]], le sedi di Luc'k e di Žytomyr si trovarono divise dal nuovo confine di Stato
Nel 1938 la diocesi comprendeva 16 decanati, 138 parrocchie e poco più di 320.000 fedeli.<ref name="kumor22"/>
Dopo l'ingresso delle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]], il vescovo ausiliare [[Stefan Walczykiewicz]] fu arrestato il 17 settembre [[1939]]. Dopo numerosi interrogatori, che gli compromisero la salute, morì il 12 maggio [[1940]] all'età di 53 anni.
Riga 176 ⟶ 180:
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/290/mode/1up vol. 1], p. 314; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/181/mode/1up vol. 2], p. 181; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/229/mode/1up vol. 3], p. 229; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol04eubeuoft#page/224/mode/1up vol. 4], pp. 224–225; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/248/mode/1up vol. 5], p. 248; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/266/mode/1up vol. 6], pp. 266–267; vol. 7, p. 244; vol. 8, pp. 350–351
*{{la}} [https://archive.org/stream/raccoltadiconcor00cathuoft#page/538/mode/1up Bolla ''Maximis undique''], in: [[Angelo Mercati]] (a cura di) ''Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili'', Roma, 1919, pp. 538–559 (in particolare le pp. 544–545 e 555)
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Bolla ''Vixdum Poloniae unitas''], AAS 17 (1925), p. 521
==Voci correlate==
|