Content management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vulnerabilità: Per via della peer review del codice, un programma open source è considerato più sicuro di un programma closed source, infatti ogni algoritmo crittografico utilizzato è open source, in moltissimi testi che trattano di crittografia, infatti, dicono di diffidare da algoritmi non open source. inserisco qui un link di un articolo più autorevole di quello citato in questa pagina https://citeseerx.ist.psu.edu/document?repid=rep1&type=pdf&doi=5d1f5cd59de5f35d02983f1499ae9a3977950ed4
Antox27 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 87:
== Pro e contro ==
=== Vantaggi dei CMS ===
Un CMS permette di costruire e aggiornare un [[Web dinamico|sito dinamico]], anche molto grande, senza necessità di scrivere in [[HTML]] e senza dover conoscere [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] lato server (come [[PHP]]) o progettare un apposito [[database]]. L'aspetto esteriore delle pagine può essere personalizzato scegliendo un [[foglio di stile]] [[CSS]] appositamente progettato per un determinato CMS. In genere, poi, le modifiche alle pagine web generate dai CMS devono seguire precise regole, che sono dettate (almeno nel caso dei CMS [[open source]]) dalla documentazione per sviluppatori della stessa. La [[comunità virtuale|community]] degli informatici è in parte scettica su questi vantaggi, dato che possono sembrare limitati e non sembrano lasciare le mani libere, almeno in apparenza, al programmatore. Ma i CMS sono programmabili a tutti gli effetti, basta seguire la documentazione di ognuno e si potranno, più o meno facilmente, modificare e farli diventare qualsiasi sito si desideri, anche con l'integrazione di [[Application programming interface|API]] esterne. È sconsigliabile, in conclusione, modificare i file di un CMS senza seguire le procedure richieste per effettuare personalizzazioni, pena il malfunzionamento del sito soprattutto nel medio-lungo periodo<ref>{{Cita web|url=https://www.freewordpress.it/blog/cosa-sono-i-cms.php|titolo=Cosa sono i CMS|autore=Salvatore|sito=Gestione Wordpress {{!}} Free Wordpress|data=2019-09-02|lingua=it-IT|accesso=2019-09-02|dataarchivio=2 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190902101515/https://www.freewordpress.it/blog/cosa-sono-i-cms.php|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I ''flat file CMS'', altrimenti noti come ''text-based CMS'', sono dei content management system che si basano su file di testo (il più delle volte file XML) e che perciò non necessitano di alcun database come [[MySQL]], [[PostgreSQL]], ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità.
Riga 97:
Molti piccoli portali fanno ricorso a CMS di tipo generico, scritti da altri e messi a disposizione gratuitamente o a pagamento; per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura presenta un aspetto poco personalizzato se non è possibile intervenire direttamente sul [[codice sorgente]] del prodotto per modificarlo. Analogamente i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi ha progettato il CMS e non alle esigenze di chi pubblica il sito.
 
Problemi di gestione possono derivare dal fatto che chi pubblica o gestisce il sito può usare il CMS per intervenire sui contenuti e sull'aspetto, ma generalmente (caso del [[software proprietario]]) non è in grado di intervenire direttamente (o far intervenire) sulla struttura del CMS stesso; questo è un limite strettamente connesso al vantaggio primario dei CMS (backend e database): pubblicare un portale senza doverne progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche (o le risorse finanziarie) per uno sviluppo personalizzato. Tuttavia esistono anche CMS particolarmente evoluti che permettono di scrivere direttamente sul [[database]]. È il caso per esempio di alcuni CMS proprietari.
 
Questi problemi sono risolvibili utilizzando software [[open source]]: la possibilità di accedere al [[codice sorgente]] del prodotto permette di personalizzare il software sulla base delle proprie esigenze a patto di non avere necessità di apportare modifiche al prodotto adottato. Anche in questo caso, vanno messi in conto i costi per lo sviluppo di moduli personalizzati o funzioni particolari, a meno di non possedere in proprio o nella propria struttura aziendale le conoscenze tecniche per intervenire nel [[codice sorgente]].