Film commedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.191.76.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
{{vedi anche|Commedia drammatica}}
[[File:Il ratto delle sabine.jpg|thumb|upright=1.2|[[Totò]] e [[Carlo Campanini]] in ''Il ratto delle Sabine'' (1945)]]
Detta anche "drammedia", percorre delle vicende di argomento molto serio, in linea con il [[film drammatico|genere drammatico]], in cui non sempre le storie hanno lieto fine, e se è così, i protagonisti ne escono molto turbati, e non pienamente soddisfatti. Alcuni esempi sono i film di [[Wes Anderson]] come ''[[I Tenenbaum]]'', o anche ''[[Il medico di campagna (film 2016)|Il medico di campagna]]'', ''[[Quasi amici]]'', ''[[Il diritto di contare]]'', ''[[La terra e il vento]]''. In [[Italia]] le commedie drammatiche si possono già rintracciare nelle vicende dei film del filone ''commedia all'italiana'', come il ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' con [[Alberto Sordi]] e ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'' di [[Ettore Scola]]. Nell'epoca più attuale [[Carlo Verdone]] è considerato uno dei migliori registi di commedie a tono romantico o drammatico, come già ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' o ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''. Negli anni 2000 altre commedie del genere in Italia sono di [[Sergio Rubini]] (''La terra'') e di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], che riprendono lo stile della ''commedia all'italiana''.
 
=== Genere comico - farsesco ===