Mecha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mecha trasformabili: collegamenti ai vari robot e poi messi in ordine di apparizione
m Aggiunto Attack of titan, come nuovo esempio di rielaborazione dei mecha
Riga 2:
{{P|motivo=A tratti al limite della [[WP:RO|ricerca originale]]. Inoltre, alcuni considerano mecha anche robot non giganteschi|argomento=fantascienza|arg2=anime e manga|data=luglio 2013}}
[[File:War-of-the-worlds-tripod.jpg|thumb|Mecha (o anche ''Tripode'') dal romanzo ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'']]
I '''''mecha''''' o '''''mech''''' sono [[robot]]mezzi o strumenti, di origine meccanica, naturale o in carne umana, presenti in numerose [[Fiction|opere di fantasia]], dalla [[letteratura]] ai [[manga]] e agli [[anime]], che si caratterizzano per essere comandati da almeno un pilota presente all'interno della struttura metallica di tali veicoli.
 
''Il termine è anche usato per indicare nello specifico il genere fantascientifico robotico.''
Riga 17:
Si fa distinzione fra due tipi di mecha:
* '''real robot''', vengono concepite come armi reali, da produrre in serie e che, parzialmente o totalmente, risentono (e subiscono) di caratteristiche realistiche come l'usura, le munizioni, ecc.
* '''super robot''', sono super macchine, spesso uniche, dotate di armi e abilità incredibili, nonché di caratteristiche di velocità, agilità e resistenza irreali.
 
Esiste anche una terza categoria, quella delle '''armature potenziate''' (o [[esoscheletro (tecnologia)|esoscheletri]] potenziati). La differenza fra di loro è essenzialmente che, mentre i primi sono veicoli in forma generalmente umanoide, i secondi sono armature reinterpretate in chiave tecnologica (ne è un esempio [[Iron Man]], eroe dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]]).
 
Il primo esempio di mecha è contenuto nel romanzo ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'' di [[H. G. Wells]], dove i [[marziani]] [[Invasione aliena|invadono la Terra]] utilizzando dei tripodi da combattimento. Da allora l'impiego di queste potenti macchine si è esteso ad ogni ambito artistico, dal cinema al fumetto, dividendosi in particolare in due poli ludici a seconda della cultura: quella occidentale (in particolare americana, celebre è la saga di ''BattleTech'') si è focalizzata maggiormente sui videogiochi, mentre quella giapponese ha popolarizzato i robot (al punto che ne sono diventati uno dei simboli) nel campo dell'animazione. Qui la figura del [[mecha designer]] ha assunto notevole importanza proprio grazie ai "robot giganti". Contrariamente a quello che si crede, i mecha non sono appannaggio esclusivo di opere di fantascienza, ed esistono anche versioni fantasy, ne è un esempio l'[[Escaflowne]] dell'omonima serie animata giapponese. Sono comunque casi sporadici.
 
Recentemente con la pubblicazione dell'opera [[L'attacco dei giganti|Attack on Titan]], sono stati aggiunte ulteriori definizioni come:
 
* '''titani''', concepiti come veri e propri esseri umani titanici costituiti non più da parti meccaniche ma da un normale corpo umanoide (costituito quindi da organi, tessuto muscolare, tessuto scheletrico e quant'altro normalmente presenti in un corpo umano).
 
== Aspetti dei mecha all'esterno ed all'interno del Giappone ==
Riga 44 ⟶ 48:
=== Mecha trasformabili ===
Sono dei ''mecha'' che hanno la particolare abilità di cambiare forma (esempio: ''[[Robotech]]'' o ''[[Daitarn 3]]'') e spesso unirsi ad altri mecha per formare robot ancora più potenti (vedi: [[Combattler V]], ''[[Vultus V|Vultus 5]],'' ''[[God Sigma]], [[Voltron]],'' oppure ''[[Super sentai]], ''ma anche ''[[Getter Robot|Getta Robot]]'', ''[[Jeeg robot d'acciaio|Jeeg Robot d'acciaio]]'', ''[[Daltanious]],'' ''[[L'invincibile robot Trider G7|Trider G7]]''). La maggior parte di questi mecha sono diretti ad un pubblico molto giovane. Un chiaro esempio di ''Mecha Trasformabili'' sono appunto i ''[[Transformers]]'', protagonisti di alcune serie animate e di film dal vivo. Una concezione più "adulta" dei ''Mecha Trasformabili'' si può vedere nella serie animata ''[[Aquarion]]''. Go Nagai, insieme a Ken Ishikawa, viene spesso indicato come l'inventore del genere, con la serie ''[[Getta Robot]]'' del [[1974]].
 
=== Attack of Titan ===
Recentemente nell'anime [[L'attacco dei giganti|Attack on Titan]], il concetto di mecha viene rielaborato trasformando i normali robot in veri e propri corpi umani, governati comunque da un pilota, con una narrazione ed uno sviluppo narrativo del tutto simile a quello di altre opere prima citate.
 
== Armatura potenziata ==