Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
Torvalds preferiva chiamare ''Freax'' il kernel a cui stava lavorando, ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux.''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref> Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo [[1994]] il 16º livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione ''stabile'' all'[[Università di Helsinki]].
 
=== La definizione ''GNU/Linux'' ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la [[Free Software Foundation]] ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo [[unix-like]], bensì un kernel per sistemi unix-like. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]].<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto), bensì dall'[[amministratore di rete]] [[Ari Lemmke]], che preferì assegnare a Torvalds la [[directory]] [[File Transfer Protocol|FTP]] chiamata <code>pub/OS/Linux</code>.<ref name="rivoluzionario-per-caso" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
=== L'implementazione di X Window System ===
Line 59 ⟶ 76:
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
=== La definizione ''GNU/Linux'' ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la [[Free Software Foundation]] ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo [[unix-like]], bensì un kernel per sistemi unix-like. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]].<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto), bensì dall'[[amministratore di rete]] [[Ari Lemmke]], che preferì assegnare a Torvalds la [[directory]] [[File Transfer Protocol|FTP]] chiamata <code>pub/OS/Linux</code>.<ref name="rivoluzionario-per-caso" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
== Descrizione ==