Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 138:
Nel giugno [[1937]] soggiornò a [[Bagnoles-de-l'Orne]] per delle cure termali, località dove fu raggiunto dal fratello Nello.
 
Il 9 giugno i due furono uccisi da una squadra di "cagoulards", miliziani della "[[Cagoule]]", formazione eversiva di destra francese, su mandato, forse, dei [[servizio segreto|servizi segreti]] fascisti e di [[Galeazzo Ciano]]; con un pretesto vennero fatti scendere dall'automobile, poi colpiti da raffiche di pistola: Carlo morì sul colpo, Nello (colpito per primo) venne finito con un'arma da taglio.<ref>Giuseppe Fiori, ''Casa Rosselli'', Einaudi, 1999, pp. 202 e segg.</ref><ref>Mimmo Franzinelli, ''Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico'', Mondadori, Milano 2007.</ref>. Si pensa che potrebbero essere stati ordinati dai servizi segreti sovietici perché si stavano allontanando dal comunismo integrale. I corpi vennero trovati due giorni dopo; i colpevoli, dopo numerosi processi, riusciranno quasi tutti a essere prosciolti.
 
I fratelli Rosselli furono sepolti nel cimitero monumentale parigino del [[cimitero di Père-Lachaise|Père Lachaise]], ma nel [[1951]] i familiari ne traslarono le salme in Italia, nel [[Cimitero di Trespiano|Cimitero Monumentale di Trespiano]], nel piccolo borgo omonimo, comune di Firenze, sulla via Bolognese.