Campo Imperatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
foto precedente migliore e di qualità (risoluzione) maggiore Etichetta: Ripristino manuale |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 83:
=== Architetture civili ===
; [[Hotel Campo Imperatore|Albergo di Campo Imperatore]]: realizzato negli anni trenta del [[XX secolo]] su progetto dell'ingegnere Vittorio Bonadè Bottino e ora in disuso, è celebre per essere stato l'ultima prigione di [[Benito Mussolini]] nel [[1943]], prima di essere liberato dai tedeschi nell'[[Operazione Quercia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]; la sua camera, con gli arredi originali perfettamente conservati, è visitabile a pagamento.
; [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|Stazione di osservazione astronomica]] : A causa della quota altimetrica e della lontananza da sorgenti di [[inquinamento luminoso]] e dell'[[inquinamento dell'aria|aria]], Campo Imperatore è considerato il luogo ideale per l'osservazione astronomica. La stazione di osservazione, posta anch'essa a poca distanza dall'albergo, è stata realizzata tra il [[1948]] e il [[1955]], equipaggiata con un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro e gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]]. A partire dal [[2001]] la stazione di osservazione è stata sede del programma internazionale [[CINEOS]] che ha portato alla scoperta di 61000 asteroidi e 1500 nuovi oggetti, tra cui 6 [[Oggetto near-Earth|near-Earth object]] e un [[Centauro (astronomia)|planetoide]].▼
; [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] : A ridosso dell'albergo si trova il [[giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] intitolato a [[Vincenzo Rivera]] e realizzato per iniziativa dell'omonimo fondatore ed ex-rettore dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] su un'area di circa {{m|3500|ul=mq}}; il giardino, con annesso museo, è gestito dal dipartimento di [[scienze ambientali]] dello stesso ateneo abruzzese in collaborazione con il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].▼
=== Architetture militari ===
Riga 93 ⟶ 95:
; [[Chiesa di Santa Maria della Pietà (Calascio)|Oratorio di Santa Maria della Pietà]] : L'oratorio trova a poca distanza dal castello di [[Rocca Calascio]]. La sua costruzione risale al [[XVI secolo]] come oratorio per i pastori che si muovevano da [[Santo Stefano di Sessanio]] verso la [[valle dell'Aterno]]. La chiesa ha pianta ottagonale, con cupola a otto spicchi, con lanterna centrale. L'interno ha alcuni affreschi.
; Ruderi del monastero di Santa Maria del Monte: [[Grangia]] edificata nel 1222 che faceva parte dei possedimenti dell'[[abbazia di Santa Maria di Casanova]].<ref>{{cita web|url=http://adrphoto.com/santa-maria-del-monte/ |titolo=Santa Maria del Monte |accesso=12 settembre 2018}}</ref>
▲; [[Giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] : A ridosso dell'albergo si trova il [[giardino botanico alpino di Campo Imperatore]] intitolato a [[Vincenzo Rivera]] e realizzato per iniziativa dell'omonimo fondatore ed ex-rettore dell'[[Università degli studi dell'Aquila]] su un'area di circa {{m|3500|ul=mq}}; il giardino, con annesso museo, è gestito dal dipartimento di [[scienze ambientali]] dello stesso ateneo abruzzese in collaborazione con il [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
▲; [[Osservatorio astronomico di Campo Imperatore|Stazione di osservazione astronomica]] : A causa della quota altimetrica e della lontananza da sorgenti di [[inquinamento luminoso]] e dell'[[inquinamento dell'aria|aria]], Campo Imperatore è considerato il luogo ideale per l'osservazione astronomica. La stazione di osservazione, posta anch'essa a poca distanza dall'albergo, è stata realizzata tra il [[1948]] e il [[1955]], equipaggiata con un [[telescopio]] di oltre un metro di diametro e gestita dall'[[Osservatorio astronomico d'Abruzzo]]. A partire dal [[2001]] la stazione di osservazione è stata sede del programma internazionale [[CINEOS]] che ha portato alla scoperta di 61000 asteroidi e 1500 nuovi oggetti, tra cui 6 [[Oggetto near-Earth|near-Earth object]] e un [[Centauro (astronomia)|planetoide]].
== Sport ==
|