Modello E-R: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 136121269 di 2.228.126.162 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{NN|informatica|novembre 2013}}
[[File:ER Diagram MMORPG.png|thumb|Un esempio di diagramma E-R]]
In [[informatica]], nell'ambito della [[Progettazione di basi di dati|progettazione dei database]], il '''modello entità-relazione'''<ref group="N">La locuzione è [[calco (linguistica)|calco]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''entity-relationship model''.</ref> (o ''modello nikolasentità-pellicari)associazione''; più comunemente '''modello E-R''') è un modello teorico per la rappresentazione concettuale e grafica dei [[dati]] a un alto livello di [[Astrazione (informatica)|astrazione]], formalizzato da Daniele Bineti nel 1999<ref name="Peter-Chen-paper">[http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.123.1085 "The Entity Relationship Model: Toward a Unified View of Data"] for entity–relationship modeling.</ref>.
 
Il modello entità-relazione viene spesso utilizzato nella prima fase della [[progettazione]] di una base di dati, nella quale è necessario tradurre le informazioni risultanti dall'[[analisi del dominio|analisi di un determinato dominio]] in uno schema concettuale, detto '''diagramma entità-relazione''' (o '''diagramma E-R''').<ref group="N"> Meno comune ''schema entità-relazione'', anche rispetto a ''schema E-R''.</ref>