Bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix typo
Menzionati i sinonimi arcaici del Bit
Riga 7:
Il nome è una [[parola macedonia]] dei termini inglesi "'''bi'''nary" (binario) e "digi'''t'''" (cifra).<ref name="Mackenzie 1980">{{cita|Mackenzie 1980}}.</ref>
Per questo motivo il termine bit viene colloquialmente utilizzato come sinonimo di [[sistema numerico binario|cifra binaria]], che però formalmente è un concetto distinto.<ref>{{Treccani|v=si|bit}}</ref>
 
Complice delle occasionali confusioni tra bit e cifra binaria è anche il fatto che quest'ultima codifica esattamente 1 bit di informazione.
 
Il concetto di bit è stato introdotto nel 1948 da [[Claude Shannon]], fondando la [[teoria dell'informazione]].<ref name="cita history of computing 1984">{{cita|History of Computing 1984}}.</ref><ref name="cita shannon 2001 p.1">{{cita|Shannon 2001|p. 1}}.</ref>
In seguito furono proposti alcuni nomi alternativi come Binit e Bigit, che tuttavia non sono mai entrati nell'uso comune.<ref>{{cita|History of Computing 1948|pp. 154-155}}.</ref>
Nonostante la loro impopolarità questi termini compaiono occasionalmente in vari scritti come sinonimo di Bit.<ref>
{{cita web
|titolo = Binit
|url = https://www.oed.com/dictionary/binit_n
|sito = Oxford English Dictionary
|lingua = en
|accesso = 2023-10-24
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita web
|titolo = Binit
|url = https://www.collinsdictionary.com/it/dizionario/inglese/binit
|sito = Collins English Dictionary
|accesso = 2023-10-24
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita web
|titolo = Binit
|url = https://www.merriam-webster.com/dictionary/binit
|sito = Merriam-Webster Dictionary
|editore = Merriam-Webster
|lingua = en
|accesso = 2023-10-24
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita pubblicazione
|titolo = Some Useful Coding Techniques for Binary Communication Systems
|autore = J. C. Hancock
|autore2 = J. L. Holsinger
|url = https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1507&context=ecetr
|data = 1962-01-01
|editore = Purdue University
|città = Lafayette, Indiana
|lingua = en
|accesso = 2023-10-24
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita pubblicazione
|titolo = Lezione 2. Rappresentazione delle informazioni
|autore = Anna Morpurgo
|autore2 = Annamaria Zanaboni
|curatore = Stefano Andreon
|url = http://www.brera.mi.astro.it/~stefano.andreon/teach/Lez02-rappr_num.pdf
|rivista = Slide dell'insegnamento di "Laboratorio di Informatica"
|editore = Osservatorio Astronomico di Brera
|anno = 2002
|accesso = 2023-10-24
}}
</ref>
 
== Definizione ==
{{vedi anche|Entropia (teoria dell'informazione)}}
 
Il concetto di bit è stato introdotto nel 1948 da [[Claude Shannon]], fondando la [[teoria dell'informazione]].<ref name="cita history of computing 1984">{{cita|History of Computing 1984}}.</ref><ref name="cita shannon 2001 p.1">{{cita|Shannon 2001|p. 1}}.</ref>
 
Nel suo articolo "[[A Mathematical Theory of Communication]]" Shannon fissa il problema fondamentale della comunicazione come quello di riprodurre ad certo punto, in modo esatto oppure approssimativo che sia, un messaggio selezionato ad un altro punto.