Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: Aggiunto info storiche Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Monumenti e luoghi d'interesse: aggiunte info e note |
||
Riga 71:
* La Torre di Teodolinda che ospitò la corte sabauda durante l'epidemia di peste del 1630 a Torino.
* Altro edificio di notevole importanza era il palazzo dei Vescovi, di proprietà della Diocesi di Vercelli.
* Al numero 112 del corso principale, una targa segnala l'abitazione in cui è nato e ha vissuto gli anni di gioventù [[Ignazio da Santhià|sant'Ignazio da Santhià]]<ref>{{Cita web|url=https://www.santhiaturismo.it/cosavedere/la-casa-di-santignazio-da-santhia/|titolo=La casa di sant'Ignazio da Santhià|accesso=2023-11-19}}</ref>.
Alcuni di questi monumenti furono purtroppo bombardati durante la Seconda Guerra Mondiale e demoliti nel corso del XIX secolo in occasione del riassetto del centro storico.
* Nel territorio di Santhià passano due canali, i quali forniscono l'acqua per la risicoltura della zona:
| |||