BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo traslitterazione
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
'''BRICS''' è un raggruppamento delle economie mondiali emergenti formato con l'aggiunta del [[Sudafrica]] nel [[2010]] al precedente [[BRIC]] ([[Brasile]], [[Russia]], [[India]] e [[Cina]]). L'acronimo originale "BRIC", o "BRICs", è stato coniato nel 2001 dall'economista della [[Goldman Sachs]] [[Jim O'Neill]]<ref>Francesco Galietti, ''La disfida per il "sud" globale'', in ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', 2 agosto 2023, p. 54</ref> per descrivere le economie in rapida crescita che avrebbero dominato collettivamente l'economia globale entro il 2050. Questi paesi condividono una situazione economica in via di sviluppo e abbondanti [[risorse naturali]] strategiche e, soprattutto, sono stati caratterizzati da una forte crescita del [[prodotto interno lordo]] (PIL) e della quota nel commercio mondiale, specie agli inizi del [[XXI secolo]]. Tali economie si propongono di costruire un sistema commerciale globale attraverso accordi bilaterali che non siano basati sul [[dollaro statunitense|dollaro]].
 
Fra gli obiettivi dei BRICS vi è la de-dollarizzazione del mercato finanziario globale<ref>{{Cita web|url=https://www.economia-italia.com/brics-obiettivo-de-dollarizzazione-sistema-finanziario-mondiale|titolo=BRICS e de-dollarizzazione del sistema finanziario mondiale}}</ref>; in particolare, ciò potrebbe avvenire con il lancio di una nuova moneta.<ref>[https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/08/24/news/other_brics_in_the_world_il_format_si_allarga_il_ruolo_del_petrolio_i_rischi_per_loccidente-13201016/?ref=HHTP-BH-I13200406-P1-S7-T1 Other Brics in the world. Il format si allarga, il ruolo del petrolio, i rischi per l'Occidente]</ref>.
 
== Storia ==
Riga 26:
Nel 2023 Il Parlamento egiziano ha ratificato un decreto del governo che consentirà al Paese di aderire alla Nuova Banca di Sviluppo (NBS) dei BRICS, il [[Venezuela]] ha depositato la domanda per l’ingresso nei BRICS.<ref>{{cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/64d050a55c1c24.52656130/4479772/2023-08-07/business-news-venezuela-formalizzata-richiesta-di-adesione-al-gruppo-brics|titolo=Venezuela, formalizzata richiesta di adesione al gruppo Brics.}}</ref>
 
Durante il summit a [[Johannesburg]] del 22-24 agosto 2023, i 5 membri del BRICS hanno ufficialmente invitato ad unirsi al gruppo [[Arabia Saudita]], [[Argentina]], [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Etiopia]] e [[Iran]];, che dovrebbero diventare membri effettivi dal 1º gennaio 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2023/08/24/brics-avranno-altri-6-paesi-tra-cui-arabia-saudita-e-iran_fef25586-9fd1-4b07-9e42-63a74504a71b.html|titolo=Brics, avranno altri 6 Paesi tra cui Arabia Saudita e Iran}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2023/08/brics-entrano-altri-6-paesi-tra-cui-arabia-saudita-e-iran--21c118dc-b004-47b9-b22a-73110eb1a47b.html|titolo=Brics, entrano altri 6 Paesi.}}</ref>
 
A seguito dei risultati delle [[Elezioni generali in Argentina del 2023|elezioni argentine]], con l'elezione a [[Presidenti dell'Argentina|Presidente]] di [[Javier Milei]] che si era detto fortemente contrario, il 30 novembre la ministra degli esteri ''in pectore'' Diana Mondino ha confermato che l'Argentina non entrerà a far parte dei BRICS.<ref>{{Cita web|url=https://www.cronista.com/economia-politica/diana-mondino-confirmo-que-la-argentina-no-ingresara-a-los-brics/|titolo=Diana Mondino confirmó que la Argentina no ingresará a los BRICS|autore=Matías Bonelli|sito=www.cronista.com|data=2023-11-30|lingua=es|accesso=2023-11-30}}</ref>
 
== Riunioni ==