Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 23:
Morti il padre nel [[1905]] e la madre nel [[1912]], dovette provvedere al mantenimento dei fratelli (Ferruccio, Oscarre ed Eleonora) collaborando con l'orchestra del Teatro "G. Verdi" di Gorizia e con quella del Duomo, ma suonando anche nelle orchestrine cittadine. Acquisì gli insegnamenti violinistici di base dai maestri [[Erminio Bovi]] e [[Alfredo Lucarini]], il quale si era diplomato in violino al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in seguito giunse a Gorizia e fu insegnante di violino e direttore della locale Civica Scuola di Musica<ref>G.Ossola Beindl, Ritorno in via Mazzini, LEG, Gorizia, 2020, pag. 95-96</ref> (succursale del [[conservatorio di Trieste]] fondato nel [[1903]]). Il giovane Lipizer si era già distinto nel saggio finale degli allievi della Scuola di musica di lunedì 27 luglio 1908, che ebbe luogo nella palestra dell’[[Unione Ginnastica Goriziana]], eseguendo alcuni brani al violino.<ref>Arbo A., Augusto Cesare Seghizzi, Ed. Studio Tesi, PN, 1992, pag. 46</ref>. Ottenne nel frattempo la maturità presso la k.k. Staatsoberrealschule di Gorizia.
 
Negli anni [[1914]]-[[1915]], per seidue semestri, studiò presso la Staatliche Hochschule für Musik di [[Vienna]], dapprima nella classe di [[violino]] del prof. [[Hugo von Steiner]] ([[1862]] - [[1942]]), viola del celebre [[Rosé Quartet]] dal [[1885]] al [[1901]], e poi in quella del prof. [[Gottfried Feist]] ([[1880]] - [[1952]]), allievo di [[Otakar Ševčík]]. Successivamente, dal semestre invernale [[1916]]-[[1917]] al semestre estivo [[1918]], seguì all'Università di Vienna i corsi della Facoltà di [[filosofia]] e scienze musicali di [[Guido Adler]], uno dei fondatori della [[musicologia]] austriaca di tipo storicistico, e di [[Egon Wellesz]], allievo prediletto di [[Arnold Schönberg]]. Poté frequentare l'Università grazie al sostegno finanziario dei Görzer Landesfonds (Fondi statali goriziani).
 
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana nel [[1918]] dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] per il riconoscimento legale dovette rifare il diploma di violino al [[Conservatorio di Milano|Conservatorio "Giuseppe Verdi" (Milano)]]. Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Academie für Musik und darstellende Kunst<ref>[http://www.mdw.ac.at/ID/1 The University of Music and Performing Arts, Vienna is an Austrian university located in Vienna, established in 1817.]</ref>) da [[Joseph Marx]] ([[1882]] - [[1964]]), che nel [[1922]] ne divenne il direttore, ed [[Eusebius Mandyczewski]] ([[1857]]-[[1929]]), amico di [[Johannes Brahms]] ([[1833]]-[[1897]]), e di direzione d'orchestra di [[Franz Schalk]] ([[1863]] - [[1931]]), allievo di [[Anton Bruckner]] ([[1824]]-[[1896]]).