Coefficiente di attività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Corretto: "costante" |
||
Riga 22:
dove ''γ''<sub>B</sub> è il coefficiente di attività, da cui può dipendere ''x''<sub>B</sub>. Quando ''γ''<sub>B</sub> approssima ad 1, la sostanza si comporta come se fosse ideale. Ad esempio, se ''γ''<sub>B</sub> ≈ 1, allora la [[legge di Raoult]] è accurata. Per ''γ''<sub>B</sub> > 1 e ''γ''<sub>B</sub> < 1, la sostanza B mostra deviazione positiva e negativa dalla legge di Raoult, rispettivamente. Una deviazione positiva implica che la sostanza B è più volatile.
In molti casi, come ''x''<sub>B</sub> va a zero, il coefficiente di attività della sostanza B approssima ad una
Nel dettaglio: la [[legge di Raoult]] afferma che la pressione parziale del componente B è correlata alla sua pressione di vapore (pressione di saturazione) e alla sua frazione molare ''x''<sub>B</sub> nella fase liquida,
Riga 121:
:<math> \ln(a_\mathrm{w}) = \frac{-\nu b}{55.51} \varphi</math>
dove ''ν'' è il numero di ioni prodotti dalla dissociazione di una molecola del sale, ''b'' è la [[molalità]] del sale disciolto in acqua, ''φ'' è il [[coefficiente osmotico]] dell'acqua, la
{{clear}}
|