Governo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 591:
* 22 maggio 2014 - Il [[Consiglio dei ministri]] approva il Decreto-Legge Cultura per la tutela del patrimonio storico-artistico e culturale italiano<ref>{{Cita web|url=http://www.decalab.it/notizie-dal-web-blog-siti-ecommerce-e-software/50-governo-approva-il-decreto-cultura-e-turismo.html|titolo=Governo approva il decreto cultura e turismo: credito d'imposta per chi innova|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904011752/http://www.decalab.it/notizie-dal-web-blog-siti-ecommerce-e-software/50-governo-approva-il-decreto-cultura-e-turismo.html|dataarchivio=4 settembre 2014}}</ref>.
* 22 maggio 2014 - A Palazzo Chigi viene firmato un accordo tra [[Fincantieri]] e [[MSC Crociere]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/economia/affari/fincantieri-msc-crociere-accordo-da-21-miliardi_43675130199.htm|titolo=Fincantieri-MSC Crociere, accordo da 2,1 miliardi|accesso=27 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903060903/http://www.lettera43.it/economia/affari/fincantieri-msc-crociere-accordo-da-21-miliardi_43675130199.htm|dataarchivio=3 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
* 25 maggio 2014 - Il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], principale sostenitore del Governo e partito dello stesso presidente del Consiglio Matteo Renzi, vince le [[Elezioni europee del 2014]] con il 40,81% di voti<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/europee/scrutini/20140525/index.html|titolo=[Scrutini] Europee - Elezioni del 25 maggio 2014 - Ministero dell'Interno|accesso=27 agosto 2014|dataarchivio=20 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140820195718/http://elezioni.interno.it/europee/scrutini/20140525/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* 29 maggio 2014 - La Camera approva (con 380 sì, 30 no e 14 astenuti) il ddl sul divorzio breve che riduce i tempi obbligatori per la separazione da tre anni a un anno (in caso di separazione giudiziale) o sei mesi (nel caso di separazione consensuale). La legge vale anche per i processi già in corso.
* 31 maggio 2014 - Il Consiglio dei Ministri vara il decreto cultura, contenente disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
Riga 793:
 
==== Ottobre ====
* 4 ottobre 2016 - La Camera approva in via definitiva il ddl editoria (con 275 sì, 80 no e 32 astenuti) che introduce il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione.<ref>{{Cita web|url=https://informazioneeditoria.gov.it/it/approfondimenti-e-normativa/fondo-per-il-pluralismo-e-linnovazione-dellinformazione/|titolo=Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione|sito=[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria]], informazioneeditoria.gov.it|accesso=3 giugno 2021|dataarchivio=3 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210603133823/https://informazioneeditoria.gov.it/it/approfondimenti-e-normativa/fondo-per-il-pluralismo-e-linnovazione-dellinformazione/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Prime Minister of Italy Matteo Renzi visits Arlington National Cemetery (30317647342).jpg|thumb|upright|Visita del Premier con la moglie Agnese al [[cimitero nazionale di Arlington]] (19 ottobre)]]
* 18 ottobre 2016 - La Camera approva definitivamente il ddl contro il caporalato (con 190 voti favorevoli, nessun contrario e 32 astenuti).