Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Questa interazione tra server e client è chiamata [[Sistema client/server|architettura client-server]]. I server possono fornire varie funzionalità, spesso chiamate "servizi", come la condivisione di dati o risorse tra più client, o l'esecuzione di calcoli per un client. Un singolo server può servire più client, e un singolo client può utilizzare più server. Un processo client può essere eseguito sullo stesso dispositivo o può connettersi in rete a un server su un dispositivo diverso.<ref>{{Cita libro|cognome=Library Genesis|titolo=Windows server administration fundamentals : exam 98-365|url=http://archive.org/details/windowsserveradm00cour|accesso=2022-04-04|data=2011|editore=[Hoboken, N.J.] : John Wiley & Sons Inc|ISBN=978-0-470-90182-3}}</ref> I server tipici sono server di database, [[file server]], [[server di posta elettronica]], server di stampa, [[server web]], server di giochi e server di applicazioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Internetworking with TCP/IP.|url=http://archive.org/details/internetworkingw00come_0|accesso=2022-04-04|data=1993|editore=Prentice Hall|ISBN=978-0-13-474222-9}}</ref>
 
== Descrizione ==Il server rappresenta il nodo terminale della rete opposto allo host client. In altre parole si tratta di un computer o di un programma che fornisce i dati richiesti da altri elaboratori, facendo quindi da host per la trasmissione delle informazioni virtuali. Al termine server, così come per il termine client, possono dunque riferirsi sia la componente hardware che la componente software che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra. La macchina hardware server si dice anche capace di offrire risorse in termini di servizio al client che ne fa domanda/richiesta. Esso fa parte dunque dell'architettura logica di rete a livello applicativo detta client-server.[5][6]
== Descrizione ==
 
In base al contesto, il termine "server" può indicare quindi:
 
un computer "ordinario" utilizzato per fornire servizi ad altri computer, a prescindere dalle sue caratteristiche hardware.
un computer specifico appartenente alla fascia di mercato dedicata all'uso come server, caratterizzato da alta affidabilità, maggiori prestazioni e funzioni aggiuntive.
un processo (ovvero un programma in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. Server Web).
In generale quindi si tende ad indicare come server il componente hardware che attraverso un software specifico eroga un servizio e client il componente hardware con relativo software che ne fa uso su richiesta dell'utente. D'altro canto sarebbe meglio ragionare maggiormente in termini astratti (un "servizio server") dato che sempre di più i server, intesi nel senso computazionale del termine, sono macchine virtuali grazie, appunto, alla virtualizzazione e non computer fisici.
[[File:Client-server-model.svg|alt=|miniatura|Architettura client-server]]
Il server rappresenta il [[nodo (informatica)|nodo]] terminale della rete opposto allo [[host]] client. In altre parole si tratta di un computer o di un [[software|programma]] che fornisce i dati richiesti da altri elaboratori, facendo quindi da host per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] delle informazioni virtuali. Al termine ''server'', così come per il termine ''client'', possono dunque riferirsi sia la componente [[hardware]] che la componente [[software]] che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra. La macchina hardware server si dice anche capace di offrire [[risorsa informatica|risorse]] in termini di servizio al client che ne fa domanda/richiesta. Esso fa parte dunque dell'architettura logica di rete a [[livello applicazioni|livello applicativo]] detta [[client-server]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/server.html|titolo=Server Definition|editore=linfo.org|data=16 maggio 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|titolo=Network Servers - What Is a Server?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422073527/http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|urlmorto=sì}}</ref>