Content-control software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 60:
Si è dimostrato che molti tipi di ''content-control software'' bloccano i siti in base alle inclinazioni religiose e politiche dei proprietari delle aziende che li producono. Gli esempi includono il blocco di diversi siti religiosi<ref>{{Cita web |autore=Kelly Wilson |url=http://hometown.aol.com/Mjolnir13/test.htm |titolo=Hometown Has Been Shutdown - People Connection Blog: AIM Community Network |editore=Hometown.aol.com |data=6 novembre 2008 |accesso=25 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509055959/http://hometown.aol.com/Mjolnir13/test.htm |dataarchivio=9 maggio 2008 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://members.tripod.com/~Trifold/NOTICE.html |titolo=Notice!! |editore=Members.tripod.com |data= |accesso=25 ottobre 2009}}</ref>, compreso il sito web del Vaticano, molti siti politici e siti per gay/lesbiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.glaad.org/media/archive_detail.php?id=103 |titolo=https://www.glaad.org/media/archive_detail.php?id=103 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607224912/http://www.glaad.org/media/archive_detail.php?id=103& |dataarchivio=7 giugno 2008 }}</ref> È stato dimostrato che '''''X-Stop''''' blocca, ad esempio, il sito ''Web Quaker'', il ''National Journal of Sexual Orientation Law'' , la ''Heritage Foundation'' e parti di ''The Ethical Spectacle''.<ref>{{Cita web|url=http://www.spectacle.org/cs/burt.html |titolo=The Mind of a Censor |editore=Spectacle.org |data= |accesso=25 ottobre 2009}}</ref> '''CYBERsitte'''r blocca siti come la [[National Organization of Women]].<ref>{{Cita web|url=http://www.spectacle.org/alert/peace.html |titolo=CYBERsitter: Where do we not want you to go today? |editore=Spectacle.org |data= |accesso=25 ottobre 2009}}</ref> Nancy Willard, una ricercatrice universitaria e avvocato, ha sottolineato che molte scuole pubbliche e biblioteche degli Stati Uniti utilizzano lo stesso software di filtraggio usato da molte organizzazioni cristiane.<ref>{{Cita web |url=http://www.csriu.org/onlinedocs/documents/religious2.html |titolo=See: Filtering Software: The Religious Connection |editore=Csriu.org |data= |accesso=25 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705102418/http://csriu.org/onlinedocs/documents/religious2.html |dataarchivio=5 luglio 2008 }}</ref>
Si è riscontrato che '''Cyber Patrol''', un prodotto sviluppato dalla [[Anti-Defamation League]] e The Learning Company della Mattel,<ref>{{Cita web |url=http://www.adl.org/presrele/mise_00/3081-00.asp |titolo=See: ADL and The Learning Company Develop Educational Software |editore=adl.org |data= |accesso=26 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209112430/http://www.adl.org/PresRele/Mise_00/3081-00.asp |dataarchivio=9 febbraio 2011 }}</ref> blocca non solo i siti politici che ritiene essere affascinati dall’''hate speech, o'' incitamento all’odio, ma anche i siti web sui diritti umani, come la [[pagina web]] di [[Amnesty International]] su [[Israele]] e siti web inerenti ai diritti dei gay come ad esempio glaad.org<ref>{{Cita web|url=http://www.peacefire.org/censorware/Cyber_Patrol/ |titolo=See: Cyber Patrol Examined |editore=peacefire.org |data= |accesso=26 agosto 2011}}</ref>
== Etichettatura dei contenuti ==
L’etichettatura dei contenuti può essere considerata un'altra forma di ''content-control software''. Nel [[1994]], l'[[ICRANet|Internet Content Rating Association]] (ICRA), ora parte della Family Online Safety Institute, ha sviluppato un sistema di classificazione dei contenuti. Utilizzando un questionario online un [[webmaster]] descrive la natura dei suoi contenuti web. Viene generato un piccolo file che contiene un ''computer readable digest.'' Tale descrizione può essere utilizzata da un ''content-control software'' per bloccare o consentire quel sito. Le etichette ICRA sono disponibili in una varietà di formati.<ref>{{Cita web|url=http://www.fosi.org/icra/#tech |titolo=ICRA: Technical standards used |accesso=4 luglio 2008 |editore=FOSI |data= }}</ref> Questi includono la, [[Resource Description Framework]] del [[World Wide Web Consortium]] (RDF), così come etichette come la, [[PICS|Platform for Internet Content Selection]] (PICS) utilizzate dai consulenti dei contenuti di [[Internet Explorer]] di [[Microsoft]].<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/windows/ie/ie6/using/howto/security/contentadv/config.mspx |titolo=Browse the Web with Internet Explorer 6 and Content Advisor |accesso= |editore=Microsoft |data=26 marzo 2003 }}</ref> Le etichette ICRA sono un esempio di auto-etichettatura. Allo stesso modo, nel [[2006]], la ''Association of Sites Advocating Child Protection'' (ASACP) ha avviato la [http://rtalabel.org Restricted to Adults]<ref>Trad.Ing.:"''iniziativa di auto-etichettatura ristretta agli adulti''".</ref> I membri di ASACP erano preoccupati che le varie forme di legislazione proposte negli [[Stati Uniti]] producessero l'effetto di costringere le aziende "per adulti" a etichettare il loro contenuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.asacp.org/page.php?content=news&item=511 |titolo=ASACP Participates in Financial Coalition Against Child Pornography |accesso=4 luglio 2008 |data=20 novembre 2007 }}</ref>
L'etichetta RTA, a differenza dell’etichette ICRA, non richiede al webmaster per poterla utilizzare di compilare un questionario o registrarsi. Come ICRA, l'etichetta RTA è libera. Entrambe le etichette sono riconosciute da una vasta gamma di software di content-control. Il Voluntary Content Rating (VCR) è stato ideato dalla Solid Oak Software per il loro software di filtraggio CYBERsitter, come alternativa al sistema PICS, che alcuni critici consideravano troppo complesso. Questo sistema impiega dei [[meta tag]] [[HTML]] incorporati nei documenti web per specificare il tipo di contenuto presente nella pagina. Sono specificati solo due livelli, ''mature'' e ''adult'', rendendo la specifica estremamente semplice.
|