Regno hascemita dell'Hegiaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Correzzione grammaticale, sceriffo per sceicco Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 59:
[[File:Flag of Hejaz 1926.svg|thumb|left|upright=0.7|Bandiera del Regno dell'Hegiaz (1926-1932), quando costituiva parte del [[Regno del Neged e dell'Hegiaz]].]]
La [[Penisola araba|regione araba]] dell'Hegiaz si liberò dal giogo [[ottomano]] grazie al sentimento nazionalistico arabo, alimentato da promesse del [[Regno Unito]], che aveva incaricato il colonnello [[Thomas Edward Lawrence]] (poi diventato noto anche come ''Lawrence d'Arabia'') di assistere militarmente e politicamente il figlio dello [[Sharif della Mecca|
Finita la [[prima guerra mondiale]], tuttavia risultarono vane le speranze cullate dagli insorti di veder nascere uno Stato arabo unificato ed indipendente. Era infatti evidente la volontà [[Colonialismo|colonialistica]] [[Francia|franco]]-[[Regno Unito|britannica]] di spartirsi i territori arabi [[Vicino Oriente|vicino-orientali]] strappati agli ottomani, sulla scorta degli [[accordi Sykes-Picot]], accortamente tenuti segreti e forti della benevolenza della [[Società delle Nazioni]] che diede veste giuridica - il [[mandato]] - all'occupazione dei [[Mondo arabo|paesi arabi]].
|