Spinea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 24:
| Nome abitanti = spinetensi
| Patrono = [[Francesca Romana|santa Francesca Romana]]<ref name=patrono>[http://www.comune.spinea.ve.it/index.php/news/4154 Città di Spinea - Festa Francesca Romana] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100315174119/http://www.comune.spinea.ve.it/index.php/news/4154 |data=15 marzo 2010 }}.</ref><ref name=patrono2>{{cita web|url=https://www.biblioteca-spinea.it/2020/03/9-marzo-santa-francesca-romana-patrona-di-spinea/|titolo=9 marzo – Santa Francesca Romana patrona di Spinea|data=6 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.santivitoemodesto.it/wp-content/uploads/2020/09/SANTA_FRANCESCA_ROMANA.pdf|titolo=Santa Francesca Romana, Patrona della nostra città|data=7 marzo 2008}}</ref>
| Festivo = 9 marzo<ref name = patrono/><ref name=patrono2/>
| PIL =
| PIL procapite =
Riga 40:
Dal punto di vista ecclesiastico, il suo territorio appartiene alla [[Diocesi di Treviso]] e al Vicariato di Mirano.
 
Ventiquattresimo comune del [[Veneto]] per popolazione, è al secondo posto nella regione, dopo [[Padova]], per tasso di [[consumo di suolo]] (nel 2023, il 43,2% del territorio comunale risulta cementificato, a fronte di una media regionale dell’11,88%)<ref name="nuovavenezia.gelocal.it">{{cita web|url=https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2023/10/26/news/venezia_consumo_suolo_ispra_2023_spinea-13811627/?ref=pay_amp|titolo=Consumo di suolo, nell’ultimo anno il Comune di Venezia tra i peggiori in Italia. E c’è un “caso” Spinea|accesso=29 ottobre 2023}}</ref> e per [[densità abitativa]].<ref>{{cita web|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=18549#|titolo=Popolazione residente al 1º gennaio – Veneto|accesso=20 gennaio 2023}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 138:
 
===L’urbanizzazione===
A seguito dell'intensa urbanizzazione iniziata nel secondo dopoguerra e proseguita senza sosta sino al nuovo millennio, Spinea occupa la seconda posizione nella classifica dei comuni con il maggior consumo di suolo della Regione Veneto redatta dall'[[Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale|ISPRA]] con un dato pari al 43,3% nel [[2023]]. Nonostante ciò, la profonda urbanizzazione continua a non arrestare la sua crescita: nel solo anno [[2021]], per esempio, sono stati costruiti circa 10 [[ettari]] di nuovi edifici nelle aree di via Capitanio e via Crea, in terreni precedentemente agricoli.<ref>{{cita web|urlname=https://"nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2023/10/26/news/venezia_consumo_suolo_ispra_2023_spinea-13811627/?ref=pay_amp|titolo=Consumo di suolo, nell’ultimo anno il Comune di Venezia tra i peggiori in Italia. E c’è un “caso” Spinea|accesso=29 ottobre" 2023}}</ref>
<ref>https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/consumo_suolo_agportal/index.html</ref>