Large Hadron Collider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 30:
[[File:CERN CMS endcap 2005 October.jpg|thumb|Il rivelatore [[Compact Muon Solenoid|CMS]] a LHC]]
 
Il programma scientifico di LHC prevede sette esperimenti. I due esperimenti più grandi sono [[ATLAS]]<ref name="atlas">{{Cita web|url=http://atlas.ch/|titolo=Sito ufficiale di ATLAS}}</ref> ([[A Toroidal LHC ApparatuS]]) e [[Compact Muon Solenoid|CMS]]<ref name="cms">{{Cita web|url=https://cms.cern|titolo=Sito ufficiale del CMS}}</ref> ([[Compact Muon Solenoid]]) che sono rivelatori di enormi dimensioni e avanzata tecnologia realizzati da collaborazioni internazionali comprendenti oltre 2.000{{formatnum:2000}} fisici. L'esperimento [[LHCb]] è invece progettato per studiare la fisica dei mesoni B, mentre [[ALICE]]<ref>{{Cita web|url=http://aliceinfo.cern.ch/|titolo=Sito ufficiale di ALICE}}</ref> è ottimizzato per lo studio delle collisioni tra ioni pesanti. I due rivelatori più piccoli sono [[TOTEM (rivelatore)|TOTEM]]<ref name="totem">{{Cita web|url=https://totem.web.cern.ch/Totem/|titolo=Sito ufficiale del TOTEM}}</ref> e [[LHCf]],<ref name="lhcf">{{Cita web|url=https://public.web.cern.ch/public/en/LHC/LHCf-en.html|titolo=Sito ufficiale del LHCf}}</ref>, specializzati per studiare le collisioni che producono particelle a piccolo [[angolo]] rispetto alla direzione dei fasci. L'ultimo esperimento ad essere stato avviato è l'[[esperimento MoEDAL]], il cui obiettivo principale è cercare il [[monopolo magnetico]].
 
Il primo fascio di protoni è circolato nell'acceleratore il 10 settembre 2008 in mattinata.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7604293.stm|titolo=Success for 'Big Bang' experiment|editore=BBC}}</ref> Le particelle sono state sparate nell'acceleratore in senso orario alle 10:28 locali<ref>{{Cita web|url=http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|titolo=First beam in the LHC - accelerating science|editore=CERN|accesso=10 settembre 2008|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106223640/http://press.web.cern.ch/Press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|urlmorto=sì}}</ref> e successivamente è stato sparato in senso antiorario un fascio di protoni arrivato a destinazione alle 14:59.
 
Le prime "modeste" collisioni ad alta energia di 900 GeV sarebbero dovute avvenire nei primi giorni della settimana del 22 settembre 2008. A partire dal 12 ottobre 2008, prima dell'inaugurazione ufficiale (il 21 ottobre [[2008]]), il LHC avrebbe già dovuto operare a un'energia di 1&nbsp;TeV<ref>{{Cita news|autore=Mark Henderson|url=https://www.thetimes.co.uk/article/big-bang-machine-is-back-on-collision-course-after-its-glitches-are-fixed-nvxcml0k8jx|titolo=‘Big bang machine’ is back on collision course after its glitches are fixed|pubblicazione=The Times|data=18 settembre 2008}}</ref> e nel 2009 avrebbe dovuto raggiungere l'energia di 7&nbsp;TeV. I tempi si sono però piuttosto dilatati, poiché il 19 settembre 2008 si è verificato un guasto, che ha tenuto fermo l'acceleratore per vari mesi.<ref>[{{Cita web|url=http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html News | titolo=CERN users' pages<!--|data=16 Titololuglio generato2009|lingua=en|accesso=30 automaticamenteottobre -->]2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318003357/http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html|dataarchivio=18 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Stato dei lavori ==
Riga 72:
|20 agosto&nbsp;2010 || Raggiunto un nuovo record di luminosità istantanea: 6,5 x 10<sup>30</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>.
|-
|23 agosto&nbsp;2010 || Raggiunta la luminosità di 10<sup>31</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>, con 48 pacchetti di protoni (bunch) alla volta con una densità singola arrivata a 5.000{{formatnum:5000}} miliardi di protoni.
|-
|14 ottobre&nbsp;2010 || Raggiunta la luminosità di 10<sup>32</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>.