Large Hadron Collider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:CERN LHC Tunnel1.jpg|thumb|L'interno del tunnel dell'LHC, dove sono stati installati i [[magnete|magneti]] [[superconduttore|superconduttori]].]]
 
Il '''Large Hadron Collider''' (in [[acronimo]] '''LHC''', lett. "grande collisore di [[Adrone|adroni]]") è un [[acceleratore di particelle]] situato presso il [[CERN]] di [[Ginevra]], utilizzato per ricerche [[fisica sperimentale|sperimentali]] nel campo della [[fisica delle particelle]].<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/topics/large-hadron-collider|titolo=The Large Hadron Collider|autore=CERN|lingua=en|data=|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 34:
Il primo fascio di protoni è circolato nell'acceleratore il 10 settembre 2008 in mattinata.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7604293.stm|titolo=Success for 'Big Bang' experiment|editore=BBC}}</ref> Le particelle sono state sparate nell'acceleratore in senso orario alle 10:28 locali<ref>{{Cita web|url=http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|titolo=First beam in the LHC - accelerating science|editore=CERN|accesso=10 settembre 2008|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106223640/http://press.web.cern.ch/Press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|urlmorto=sì}}</ref> e successivamente è stato sparato in senso antiorario un fascio di protoni arrivato a destinazione alle 14:59.
 
Le prime "modeste" collisioni ad alta energia di 900 GeV sarebbero dovute avvenire nei primi giorni della settimana del 22 settembre 2008. A partire dal 12 ottobre 2008, prima dell'inaugurazione ufficiale (il 21 ottobre [[2008]]), il LHC avrebbe già dovuto operare a un'energia di 1&nbsp;TeV<ref>{{Cita news|autore=Mark Henderson|url=https://www.thetimes.co.uk/article/big-bang-machine-is-back-on-collision-course-after-its-glitches-are-fixed-nvxcml0k8jx|titolo=‘Big bang machine’ is back on collision course after its glitches are fixed|pubblicazione=The Times|data=18 settembre 2008|lingua=en}}</ref> e nel 2009 avrebbe dovuto raggiungere l'energia di 7&nbsp;TeV. I tempi si sono però piuttosto dilatati, poiché il 19 settembre 2008 si è verificato un guasto, che ha tenuto fermo l'acceleratore per vari mesi.<ref>{{Cita web|url=http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html|titolo=CERN users' pages|data=16 luglio 2009|lingua=en|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318003357/http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html|dataarchivio=18 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Stato dei lavori ==
Riga 42:
! Data !! Evento
|-
| 10&nbsp;settembre&nbsp;2008 || Viene fatto passare a regimi minimi il primo protone all'interno del circuito.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/first-beam-lhc-accelerating-science|titolo=First beam in the LHC - accelerating science|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022-11-07}}</ref>
|-
| 19&nbsp;settembre&nbsp;2008 || Un super-conduttore si danneggia causando la perdita di 6 tonnellate di elio liquido.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/incident-lhc-sector-3-4|titolo=incident-lhc-sector-3-4|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022-11-07}}</ref>
|-
| 30&nbsp;settembre&nbsp;2008 || La prima collisione prevista, a regimi medio-bassi, viene rimandata a causa del perdurare di problemi tecnici.
Riga 82:
|7 novembre&nbsp;2010 || Prime collisioni di ioni accelerati fino a una energia di 1,38&nbsp;TeV.
|-
|22 aprile&nbsp;2011 || Raggiunta la luminosità di 4,67 x 10<sup>32</sup> (nuovo record assoluto).<ref>{{Cita web|url=https://press.cern/news/press-release/cern/lhc-sets-world-record-beam-intensity|titolo=LHC sets world record beam intensity|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022-11-07}}</ref>
|-
|25 luglio&nbsp;2011 || Registrato un eccesso di eventi nella regione, non ancora esclusa per l'esistenza del bosone di Higgs, tra i 114 e 140&nbsp;GeV.
Riga 118:
| 23 aprile 2016 || Raccolta dei dati
|-
| 22 aprile 2022 || Il Large Hadron Collider viene riattivato<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/news/accelerators/large-hadron-collider-restarts|titolo=Large Hadron Collider restarts|sito=CERN|lingua=en|accesso=8 novembre 2022-11-08}}</ref>
|-
|}
Riga 137:
| align="center" | ±0,25
|}
Questi risultati sono compatibili con le precedenti misurazioni per le interazioni protone–antiprotone alla stessa energia nel centro di massa ottenute col collisore CERN Spp̅S.<ref>{{cita pubblicazione
| anno = 2010
| mese = gennaio
Riga 148:
| url = http://www.springerlink.com/content/l7l7286758x3v155/
| lingua = en
| accesso = 1730 ottobre 2023 febbraio 2022
| urlarchivio = https://web.archive.todayorg/20130411211500web/20160115200731/http://link.springer.com/article/10.1140/epjc/s10052%2Fepjc%2Fs10052-009-1227-4
| dataarchivio = 1115 aprilegennaio 20132016
| urlmorto = sì
}}</ref>.
 
Per la prima volta è stato osservato direttamente il [[jet quenching]], analizzando le collisioni fra ioni di piombo osservate dall'esperimento ATLAS nel mese di novembre 2010. Questa asimmetria potrebbe derivare dalla formazione di plasma di quark e gluoni, che interferisce con i getti di particelle che lo attraversano.