Diocesi di Luc'k: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
|||
Riga 65:
Verso il [[1910]] la diocesi di Luc'k comprendeva 9 decanati e 81 parrocchie.<ref name="kumor22">{{pl}} Bolesław Kumor, [https://czasopisma.kul.pl/abmk/article/view/6804 ''Granice metropolii i diecezji polskich (966-1939)''], Archiwa, Biblioteki I Muzea Kościelne, 22, 1971, pp. 348-352.</ref>
Al termine della [[prima guerra mondiale]], e dopo la [[pace di Riga]] del [[1921]], le sedi di Luc'k e di Žytomyr si trovarono divise dal nuovo confine di Stato: la prima, costituita da 11 decanati, nella restaurata [[Polonia|nazione polacca]]; e la seconda nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]]. Con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Vixdum Poloniae unitas]]'' del 28 ottobre [[1925]], [[papa Pio XI]] sciolse l'unione fra le due diocesi. La sede di Luc'k, resa suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli, perse 3 decanati, che rimasero in territorio sovietico e furono unite alla diocesi di Žytomyr.<ref name="kumor22"/>
Nel 1938 la diocesi comprendeva 16 decanati, 138 parrocchie e poco più di 320.000 fedeli.<ref name="kumor22"/>
|