Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Violazioni dei diritti umani: differenza dal diritto umanitario
Riga 149:
Sono state riportate numerose violazioni - sia da parte dei militari di Israele, sia da parte degli uomini di Hamas - dei [[diritti umani]] e del diritto umanitario.
 
Nel corso di un'indagine condotta dal comitato affari esteri della [[Camera dei comuni]] britannica, è stata illustrata la tesi israeliana della natura offensiva dei tunnel scavati sottoterra nella striscia di Gaza, quando si avvicinassero a meno di 500 metri dalla frontiera con Israele <ref>[https://publications.parliament.uk/pa/cm200809/cmselect/cmfaff/261/09021102.htm HC Handard, ''Examination of Witnesses (Questions 1-19)'', 11 FEBRUARY 2009, intervento di NOMI BAR-YAACOV]</ref>. In altra sede, durante una conferenza di tipo accademico, è stato invece notato dall'avvocato e professore britannico Geoffrey Nice e dal generale Nick Parker che "la costruzione di un tunnel non è stata una violazione del cessate il fuoco, ma l'incursione armata a Gaza sicuramente lo è"<ref>{{cite web|url=https://www.gresham.ac.uk/lecture/transcript/print/gaza-israel-the-legal-and-the-military-view/ |title=Gaza-Israel: The Legal and Military View |author=Professor Sir Geoffrey Nice QC and General Sir Nick Parker|publisher=Gresham College|year=2015| access-date=25 June 2018}}</ref>.
 
==== Israele ====
Riga 160:
Si può notare che la tattica di [[guerriglia]] di Hamas è stata costituita da varie azioni proibite secondo il [[diritto internazionale umanitario]]. Ad esempio il lancio di missili eseguito da aree civili e densamente popolate, come anche l'indirizzamento di tali missili verso civili e non verso obbiettivi militari<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfoglio.it/articoli/v/119533/rubriche/il-silenzio-umanitario-su-hamas.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=4 gennaio 2015 |dataarchivio=4 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150104162507/http://www.ilfoglio.it/articoli/v/119533/rubriche/il-silenzio-umanitario-su-hamas.htm |urlmorto=sì }}</ref>, costituisce violazione degli obblighi cui tutti i combattenti sono tenuti dal [[diritto umanitario]].
 
Le violazioni dei diritti umani da parte di [[Hamas]] sono state poi effettuate principalmente verso i cittadini palestinesi, i quali sono sottoposti alle conseguenze di un regime non democratico<ref>Conseguenza principale è l'impossibilità per i civili di opporsi a [[Coercizione|misure coercitive]] che ne mettano in pericolo il [[diritto alla vita]]: il rapporto Goldstone ha trovato indizi secondo cui gruppi armati palestinesi hanno lanciato razzi da aree urbane esponendo inutilmente la popolazione civile di Gaza e ciò, da un punto di vista giuridico, viola non soltanto le norme consuetudinarie del diritto umanitario internazionale ma anche i diritti umani ([httphttps://image.guardian.co.uk/sys-files/Guardian /documents/2009/09/15/UNFFMGCReport.pdf ''Rapporto Goldstone''], pp. 146–148, paragrafo 477–486, 15 settembre 2009).</ref>.
 
Secondo varie fonti, tra le quali [[Amnesty International]], le forze di Hamas avrebbero compiuto sia durante che dopo l'operazione ''Piombo fuso'' torture, sequestri ed uccisioni nei confronti di sospetti collaborazionisti di Israele, nella misura di alcune decine di persone<ref>