Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserito link
no url a wikipedia, trasformo in wikilink (i danni fatti da Visual Editor non finiscono mai)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
 
== Storia ==
Unix è stato originariamente concepito presso i [[Bell Laboratories<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-08-26|titolo=Bell Laboratories|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bell_Laboratories&oldid=135140683}}</ref>]] ([[AT&T<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/AT%26T|titolo=AT&T}}</ref>]] Corp.). Il primo sistema operativo che può essere considerato il precursore di "Unix" fu ideato da [[Ken Thompson<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-03-31|titolo=Ken Thompson|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ken_Thompson&oldid=132770992}}</ref>]] nel [[1969<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-10-03|titolo=1969|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1969&oldid=135788888}}</ref>]]. La motivazione dietro la sua creazione era quella di eseguire un programma denominato "[[Space Travel<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-06-13|titolo=Space Travel|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Space_Travel&oldid=133953831}}</ref>]]". Questo software simulava con precisione i movimenti celesti, compresi quelli del Sole e dei pianeti, insieme al percorso di una navicella spaziale capace di atterrare in varie località.
 
Questa pionieristica creazione rappresentò un passo significativo nella storia dei sistemi operativi e pose le basi per lo sviluppo del sistema Unix che oggi conosciamo. La sua versatilità e la capacità di eseguire un'ampia gamma di applicazioni hanno reso Unix uno dei sistemi operativi più influenti nella storia dell'informatica.
Riga 43:
Multics era all'avanguardia per il suo tempo, essendo un sistema operativo progettato per il supporto del timesharing, consentendo l'esecuzione di applicazioni condivise. La decisione di sviluppare Multics all'interno dei laboratori era motivata dalla mancanza di supporto da parte del sistema operativo preesistente sui computer Bell, noto come BESYS, il quale era essenzialmente un'estensione dell'hardware. BESYS richiedeva un intervento manuale massiccio da parte degli operatori, che dovevano caricare manualmente ogni sequenza di operazioni, comportando un notevole spreco di tempo.
 
L'obiettivo alla base della creazione di Multics era l'automatizzazione di queste operazioni di timesharing<ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-05-07|titolo=Time-sharing|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Time[[time-sharing&oldid=112829907}}</ref>]]. Tuttavia, il progetto si rivelò estremamente complesso, specialmente per i ricercatori abituati ai sistemi operativi tradizionali e lineari. Di conseguenza, Multics fu presto abbandonato in favore di un sistema molto più semplice ma altrettanto modesto chiamato GECOS.
 
Nonostante la decisione di abbandonare [[Multics<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-10-03|titolo=Multics|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Multics&oldid=135801490}}</ref>]], alcuni ricercatori decisero di continuare lo sviluppo del progetto. Ken Thompson, Dennis Ritchie, Joe Ossanna e [[Douglas McIlroy<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-09-17|titolo=Douglas McIlroy|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Douglas_McIlroy&oldid=135510230}}</ref>]] furono tra coloro che non si arresero. Con il loro impegno, nacque la prima versione di Unics (Uniplexed Information and Computing Service) su un minicomputer PDP-7, scritta completamente in linguaggio assembly. Successivamente, il nome fu modificato definitivamente in Unix, su suggerimento di Brian Kernighan e con il sostegno di Dennis Ritchie. Il nome Unix sottolineava l'approccio semplice del progetto rispetto alla complessità di Multics.
 
L'evoluzione di Unix seguì la filosofia di sviluppo proposta da Ken Thompson nel 1969, che può essere riassunta dalla massima: "Scrivere programmi che facciano una cosa e la facciano bene. Scrivere programmi che lavorino insieme. Scrivere programmi per gestire flussi di testo, perché questa è un'interfaccia universale."
 
L'introduzione del linguaggio di programmazione C<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-09-23|titolo=[[C (linguaggio di programmazione)|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C_(linguaggio_di_programmazione)&oldid=135626371}}</ref>programmazione C]] è stata una fase cruciale nella storia di Unix. Sviluppato da Thompson e Ritchie<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-03-31|titolo=[[Dennis Ritchie|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dennis_Ritchie&oldid=132770995}}</ref>]] tra il 1969 e il [[1973<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-10-03|titolo=1973|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=1973&oldid=135788892}}</ref>]], il linguaggio C ha consentito di portare il kernel di Unix su piattaforme diverse da quella originale ([[PDP-7<ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-05-03|titolo=PDP-7|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=PDP-7&oldid=104597347}}</ref>]]), rappresentando il primo software in grado di funzionare in ambienti molto diversi. Unix è stato arricchito da un insieme di applicazioni standard per la gestione di file e utenti, molte delle quali sono ancora in uso nei moderni sistemi operativi.
 
=== Prime applicazioni in azienda ([[Anni 1970|anni settanta]]) ===
Riga 65:
AT&T scelse di non richiedere royalty per l'uso e la modifica di Unix, ma questa decisione non fu dettata da motivi di beneficenza, bensì da considerazioni di natura politica. Essendo un monopolista nel settore delle telecomunicazioni, AT&T era soggetta a leggi che limitavano la gamma di servizi che poteva offrire. Nonostante Unix non fosse direttamente correlato alle telecomunicazioni, aveva alcune implicazioni in questo ambito. In un contesto in cui AT&T era oggetto di intense critiche per la sua posizione dominante, l'azienda decise di permettere la distribuzione gratuita del codice sorgente di Unix alle università di tutto il mondo, a fini di studio.
 
Ottenere una copia di Unix era relativamente semplice e poco costoso; bastava coprire le spese di spedizione del supporto. Questo portò rapidamente alla formazione di una comunità globale di università che si concentravano sullo sviluppo di nuovi componenti e applicazioni per Unix, seguendo i principi dell'open source moderno. Questo processo portò alla creazione delle prime sette versioni di Unix durante gli anni '70settanta.
 
Unix divenne un potente catalizzatore per l'evoluzione dell'informatica. In effetti, si può sostenere che lo sviluppo congiunto di Unix abbia contribuito a definire per la prima volta l'informatica come scienza a sé stante. Unix ha avuto numerose conseguenze positive nell'ambito scientifico:
 
1.# Ha creato un ambiente comune in cui i ricercatori potevano condurre esperimenti e condividere le risorse.
2.# Ha promosso il riutilizzo e il miglioramento del software sviluppato.
3.# Ha segnato il passaggio da un modello di lavoro isolato in laboratorio a una collaborazione comunitaria, consentendo a chiunque di contribuire.
 
Per affrontare le sfide legate alla condivisione del codice, fu introdotto il sistema di copia di file tra sistemi situati in diverse parti del mondo tramite la linea telefonica, noto come [[UUCP]] <ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-01|titolo=UUCP|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UUCP&oldid=106912078}}</ref>(Unix to Unix Copy). Sebbene fosse successivamente superato dall'ascesa di [[ARPANET<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-06-19|titolo=ARPANET|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ARPANET&oldid=134054145}}</ref>]] (che sarebbe diventata [[Internet<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-09-13|titolo=Internet|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internet&oldid=135436419}}</ref>]]), UUCP rappresentò un esempio del vivace e produttivo ecosistema che si era sviluppato intorno a Unix.
2. Ha promosso il riutilizzo e il miglioramento del software sviluppato.
 
3. Ha segnato il passaggio da un modello di lavoro isolato in laboratorio a una collaborazione comunitaria, consentendo a chiunque di contribuire.
 
Per affrontare le sfide legate alla condivisione del codice, fu introdotto il sistema di copia di file tra sistemi situati in diverse parti del mondo tramite la linea telefonica, noto come UUCP <ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-08-01|titolo=UUCP|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UUCP&oldid=106912078}}</ref>(Unix to Unix Copy). Sebbene fosse successivamente superato dall'ascesa di ARPANET<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-06-19|titolo=ARPANET|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ARPANET&oldid=134054145}}</ref> (che sarebbe diventata Internet<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-09-13|titolo=Internet|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Internet&oldid=135436419}}</ref>), UUCP rappresentò un esempio del vivace e produttivo ecosistema che si era sviluppato intorno a Unix.
 
=== La commercializzazione ===