Dave Simmonds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m WPCleaner v2.05 - Circuito Permanente --> Circuito permanente - Circuito Permanente del Jarama
Riga 45:
Nel [[Motomondiale 1967|1967]] Simmonds firmò per la [[Kawasaki Racing|Kawasaki]], con cui corse in 125, [[Classe 250|250]] e [[Classe 350|350]], con risultati poco soddisfacenti, per via della scarsa affidabilità delle moto. Dopo un [[Motomondiale 1968|1968]] dai risultati pressoché analoghi, la Casa giapponese decise di ritirarsi, lasciando le moto a Simmonds per la [[Motomondiale 1969|stagione '69]]. Il pilota inglese dominerà la stagione della 125, vincendo il titolo (il primo per la Kawasaki) e 8 GP, di cui 7 consecutivi.
 
Il [[Motomondiale 1970|1970]] di Simmonds fu meno fortunato della stagione precedente: terminò al 4º posto nel Mondiale della ottavo di litro, con una sola vittoria, in [[Gran Premio motociclistico di Finlandia|Finlandia]]. Oltre alla 125, il pilota inglese portò in gara anche la [[Kawasaki 500 H1R|H1R]] 500 tre cilindri. Nella [[Motomondiale 1971|stagione '71]] Simmonds corse in 125 e in [[Classe 500|500]], ottenendo due vittorie (a [[Hockenheimring|Hockenheim]] in 125 e al [[Circuito Permanentepermanente del Jarama|Jarama]] in 500, prima vittoria della Kawasaki nella classe regina).
 
Nel [[Motomondiale 1972|1972]] l'inglese continuò a correre con le Kawasaki 125 e 500, terminando la stagione al 6º posto in 125 e al 7º in 500. Dopo la fine del Mondiale, Simmonds partecipò a una gara internazionale a [[Rungis]], alla periferia di [[Parigi]]. Terminata la gara, Simmonds, insieme al collega [[Billie Nelson]], si precipitò ad aiutare [[Jack Findlay]], il cui furgone stava bruciando nel paddock. L'esplosione di una bombola di gas ustionerà gravemente Simmonds, morto l'indomani.