Teresio Martinoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione sugli abbattimenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Wikispritz (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 85:
Il 4 luglio, mentre nei cieli della Sicilia si facevano sempre più vivi i bombardieri statunitensi che preparano il terreno per l'operazione Husky, Martinoli abbatté un P-39 Airacobra ed ottiene una vittoria collettiva su un bombardiere [[Boeing B-17 Flying Fortress]]. Conquistò così la sua ventesima vittoria individuale. Il 6 luglio danneggiò un [[Lockheed P-38 Lightning]] e uno Spitfire, ma verso sera, la base di [[Finocchiara]] venne attaccata da alcuni [[Martin B-26 Marauder]], proprio mentre Martinoli era in procinto di atterrare: riuscì comunque ad uscire dall'aereo e a gettarsi nelle trincee, mentre i Macchi sulla pista vennero distrutti dall'incursione avversaria. Quattro giorni dopo, ovvero il 10 luglio, ebbe luogo lo sbarco alleato in Sicilia: solo la [[74ª Squadriglia]] di Martinoli era stanziata a Finocchiara e poteva disporre di due soli Macchi ancora in grado di combattere.
 
La situazione per le truppe italiane ormai è disperata: il 15 agosto Martinoli abbatté uno Spitfire sullo [[stretto di Messina]], portandosi a quota ventuno vittorie, ma l'8 settembre [[Pietro Badoglio|Badoglio]] [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|annunciò]] la firma dell'[[Armistizio di Cassibile|l'armistizio]].
[[File:Italian P-39N 1944.jpg|thumb|Un Bell P-39N Aircobra della Regia Aeronautica; Teresio Martinoli morì a causa di un incidente su questo aereo, uno dei più controversi velivoli impiegati dagli USA durante la guerra.]]