Cisgiordania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 53:
Dal 1948 al 1967, la zona fu quindi sotto il controllo giordano, passando poi a Israele in seguito della [[guerra dei sei giorni]]. Tuttavia, la Giordania non rinunciò ufficialmente alle sue pretese sull'area sino al 1988 quando le cedette all'[[OLP]]. Le richieste della Giordania non furono mai riconosciute dalla comunità internazionale, con l'eccezione del [[Regno Unito]]. La definizione dei confini venne stabilita in seguito alla stipulazione dell'[[armistizio di Rodi]], quando venne definita dalle linee di "[[cessate il fuoco]]" tra gli eserciti israeliano e giordano.<ref>{{Cita libro|titolo=A History of the Modern Middle East, William Cleveland, Martin Bunton, Westview Press, 2009, ISBN 978-0-8133-4374-7}}</ref> A partire dal 1993, con gli [[accordi di Oslo]] la regione è sottoposta a controllo misto da parte dello [[Stato di Palestina]] e di Israele.
Secondo il censimento Onu del marzo 2023, sono circa 279 le colonie israeliane in Cisgiordania, fortemente volute dai governi Netanyahu. Un terzo è stato costituito per motivi ideologici, mentre la rimanente parte si è insediata grazie agli incentivi economici di Israele.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_30/coloni-cisgiordania-ostacolano-pace-8970c852-76ac-11ee-97ac-bb749494f7ad.shtml|titolo=Religione e incentivi, perché 700 mila coloni ostacolano la pace?|autore=Lorenzo Cremonesi|urlarchivio=https://archive.vn/qpcRZ|dataarchivio=3 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
== La denominazione ==
|