Multitasking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiiunto le fonti
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 1:
{{F|teorie dell'informatica|febbraio 2013|Mancano completamente le sezioni Note, Bibliografia e Collegamenti esterni}}
Con '''multitasking'''<ref>{{Cita libro|autore=Dave Crenshaw|titolo=The Myth of Multitasking: How 'Doing It All' Gets Nothing Done}}</ref> (in [[lingua italiana|italiano]] '''multiprocessualità'''), in [[informatica]], si indica la capacità di un [[software]] di [[esecuzione (informatica)|eseguire]] più [[programma (informatica)|programmi]] contemporaneamente: se ad esempio viene chiesto al sistema di eseguire contemporaneamente due [[processo (informatica)|processi]] A e B, la [[CPU]] eseguirà per qualche istante di tempo il [[Processo (informatica)|processo]] A, poi per qualche istante successivo il [[Processo (informatica)|processo]] B, poi tornerà a eseguire il processo A e così via; il passaggio dal processo A al processo B e viceversa viene definito "[[commutazione di contesto]]" (''context switch'')<ref>{{Cita libro|autore=Charles Duhigg|titolo=Smarter Faster Better: The Transformative Power of Real Productivity|anno=2016|url=https://archive.org/details/smarterfasterbet0000duhi_h5n8}}</ref>.
 
Le decisioni riguardanti l'esecuzione di un cambio di contesto tra due programmi vengono intraprese da un componente software del [[sistema operativo]], lo [[scheduler]], il quale invierà le proprie decisioni date principalmente dal [[nice (Unix)|nice]] a un altro modulo del sistema operativo, il [[dispatcher]] che eseguirà effettivamente il cambio di contesto: a seconda di quale strategia di servizio (''algoritmo di scheduling'') venga seguita, lo scheduler controlla la ripartizione del tempo di CPU tra tutti i processi attivi. Esistono due principali tecniche di controllo di termine e pausa del multitasking: il vecchio senza prelazione ('''cooperative''') e il nuovo con prelazione ('''preemptive'''), ma oggigiorno la vera potenza del multitasking risiede solo nell'[[algoritmo]] di scheduling usato<ref>{{Cita libro|autore=Gary Keller e Jay Papasan|titolo=The ONE Thing: The Surprisingly Simple Truth Behind Extraordinary Results}}</ref>.