Lancia (arma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m Roma Antica: clean up, replaced: l'''' → l{{'}}'''
Riga 26:
=== Roma Antica ===
{{Vedi anche|Civiltà romana|esercito romano}}
L'[[esercito romano]], al tempo della [[repubblica romana]], complici i contatti con gli [[Etruschi]] e con la [[Magna Grecia]] era in buona sostanza molto simile a un qualsiasi altro esercito ellenico, per ciò che concerne l'armamento. La prima linea della [[legione romana|legione]] repubblicana era così composta dagli ''[[hastati]]'' armati con l{{'}}'''''[[hasta]]''''', sorta di variante romana della ''dory'' greca.
 
La repentina evoluzione della [[legione romana]] nella tarda età repubblicana (v. [[guerre puniche]]), favorita anche dallo scontro tra [[civiltà romana|Roma]] e i regni ellenistici dei [[diadochi]] succeduti ad Alessandro Magno, portò a un sistematico abbandono della lancia da mischia in favore di tattiche che privilegiavano lo scontro con scudo (il pesante ''[[scudo (esercito romano)|scutum]]'') e spada (il [[Gladio (arma)|gladio]] corto, massiccio e appuntito). Caratteristica distintiva delle armate romane divenne invece il loro particolare giavellotto, il '''''[[pilum]]''''', formato da un manico di legno cui era assicurata una lunga estremità di piombo terminante in una punta ogivale, simile a una [[pallottola]], molto lontano dalla normale linea estetica della lancia.