Dernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Storia: rimuovo contributi sospetti utente infinitato
Riga 42:
Insediamento abitato lungo l'antica ''[[via del sale]]'', strada di importante traffico commerciale tra [[Genova]] e la [[pianura padana]].
 
Il nome di Dernice, dal latino "Darnisium", compare nei documenti a partire dall'anno [[869]].
Importante è la presenza monastica fin dall'epoca [[Longobardi|longobarda]] posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio nella corte di [[Casasco]]<ref>Giulio Buzzi, Carlo Cipolla, Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, Volume I, II, III, Roma, Tip. del Senato, 1918</ref><ref>{{cita libro|autore= Valeria Polonio Felloni |titolo= Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia |p= 16a, Tabella I dei possedimenti in Italia |editore= In Palatio Archiepiscopali Ianuensi |anno= 1962}}</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale'' - Carte di distribuzione Fig. 44-44a-44b - Pag 67-70</ref><ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio]</ref>.
 
Importante è la presenza monastica posta nel monastero di Vigoponzo (Vico Pontio), citato in un documento dell'[[865]], con il quale [[Ludovico II il Giovane|Ludovico II]] confermava all'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]] la proprietà del monastero e del territorio.<ref>[http://www.uniurb.it/Filosofia/bibliografie/silenzio/04%20-%20ABBAZIA%20DI%20BOBBIO.htm Abbazia Di Bobbio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
In seguito fu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]] dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di [[Tortona]], fu poi signoria dei [[Malaspina]], degli [[Spinola]] nel XV secolo e infine dal 1776 della famiglia [[Sfondrati]] della Riviera.
 
In seguito fuFu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]], già dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di [[Tortona]], fu poi signoria dei [[Malaspina]], degli [[Spinola]] nel XV secolo e infine dal 1776 della famiglia [[Sfondrati]] della RivieraSfrondati.
 
==Società==