Pandoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto la tabella
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.45.73.69 (discussione), riportata alla versione precedente di AntonioBaga
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio della mitologia greca|Pandoro (figlio di Eretteo)|}}Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] tradizionale italiano, che viene consumato soprattutto durante le [[stagione natalizia|festività natalizie]]. Prodotto tipicamente [[Verona|veronese]], ha tradizionalmente la forma di un [[Tronco (geometria)|tronco con sezione]] [[poligono stellato|a stella]] a otto punte.
{{Gastronomia
|paese = Italia
|nome = Pandoro
|categoria = dolce
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
|riconoscimento = PAT
|regione = Veneto
|zona = [[Provincia di Verona]]
|diffusione = nazionale
|immagine = Pandoro with slice.jpg
|didascalia = Pandoro affettato e guarnito con [[zucchero a velo]]
|IPA =
}}
 
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] tradizionale italiano, che viene consumato soprattutto durante le [[stagione natalizia|festività natalizie]]. Prodotto tipicamente [[Verona|veronese]], ha tradizionalmente la forma di un [[Tronco (geometria)|tronco con sezione]] [[poligono stellato|a stella]] a otto punte.
 
Viene spesso servito spolverato con [[zucchero a velo]] all'odore di [[vaniglia]] fatto per assomigliare alle cime innevate delle [[Alpi italiane]] durante il [[Natale]].